CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ognuna delle quali io ero compreso e così forzarono la mano al governo" (Epist., III, 465). "In principio del 1848, per volontà dovrebbero superare, per rivolgersi ai problemi della vita associata, non a quelli dell'uomo separato dalla società, come ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] credenze religiose e tradizionali. I governi e le associazioni ambientaliste possono rafforzare questo genere Alton Jones, e i Pew Charitable Trusts, e da organizzazioni nongovernative (lO milioni di dollari), come il WWF, Conservation International ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] priore di un ordine religioso, il segretario generale di un'associazione, il sindaco, il leader di un partito, il presidente utile correttivo per l'instabilità governativa. Ma sta di fatto che, se un sistema partitico non ha partiti antisistema e ha ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] a far parte; nell'ambito di essa venne promossa una Associazione di difesa dei contadini meridionali la cui segreteria gli veniva affidata sia del sindacato sia del padronato con il governonon era in realtà improntato al principio della mediazione ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] le partecipazioni da esso possedute» e al governo il potere di indirizzo (ma non esplicitamente quello di controllo) sulle sue attività, aziende IRI e che presto coinvolsero la neonata Associazione per lo sviluppo dell’industria del Mezzogiorno ( ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] land. Più direttamente legati alla politica governativa, e anche stilisticamente meno innovatori, tre parti, 225 min, Walden 180 min, per non parlare delle 6 ore e mezza di Sleep e Huet e dal 1991 è diventata associazione europea, e La Caméra Stylo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del Blocco antisocialista mantovano, cui aderirono, con la Associazione di difesa e rinnovamento sociale, da lui ispirata, che caratterizzarono il periodo in cui egli prese il governo, il B. non riuscì a riaffermare l'autonomia e la continuità dello ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] dei titoli di studio); più in generale, l'istruzione superiore non appare più né lo strumento per la costruzione dello Stato, né ora rinominata Associazione Europea delle Università. Su questa rete informale poggia l'azione dei governi aderenti e ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] questa alleanza fra criminali, repubblicani e borbonici, un’«associazione a delinquere», la «cosidetta maffia», che a esercito fu una dimostrazione di debolezza, l’ammissione che il governonon era riuscito a creare nel Sud un consenso politico. Come ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] all'insediamento albanese nella città lagunare e al suo sviluppo associativo. Infatti tra il 1497 e il 1532 fu costruita, diverso: non che ci fosse un minore senso di ospitalità nei loro confronti, ché anzi il governo veneziano dimostrava ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...