I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] di una crisi alquanto seria; dall’altro, perché molte associazioni e gruppi riescono a trovare rappresentanza adeguata nella burocrazia e addirittura nei governi. Comunque, in generale, non è in nessun modo possibile affermare che il sistema ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] , 1963, p. 51). Per quanto non riuscisse, per il momento, a governarne gli esiti filosofici, formulando una critica compiuta del socialismo liberale, considerate anche da lui come un’associazione di principi eterogenei, perché – scrisse con le parole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] vendita, di acquisto, di locazione, di mutuo, di associazione commerciale e così via, la creazione dunque di quel mondo o dell’apparente casualità che governano questi testi, inesorabilmente ripetitivi e risolutamente non narrativi, in essi si afferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] positiva per es. in tema di trattamento del non imputabile che avesse commesso un reato (art. 46 nuovo codice di procedura penale, il governo si rifiuterà di approvare l’articolato magistratura (organizzata nell’Associazione nazionale magistrati) e ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] Ad esempio, nei Comuni erano i patrizi che partecipavano al governo della città, mentre ai plebei era negata tale prerogativa. in una associazione, il lavoro in una particolare azienda (di tipo 'familiare'), e via dicendo. Non sempre e non in tutti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] cittadini europei si fidano di più delle associazioni dei consumatori piuttosto che degli scienziati quando quotidiana (che gli esperti scientifici inviati dal governo britannico non potevano ovviamente possedere) delle caratteristiche del terreno, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Alfonso III d’Aragona che lo teneva imprigionato, associando al governo Carlo Martello come figlio più anziano e successore; iniziale della vita pubblica e dunque egli, nell’interesse non solo della monarchia ma proprio, assunse il ruolo di erede ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] quest’associazione egualitaria di protagonista che sa e un altro che non sa, il breve testo ebbe un .-D. Guerrazzi davanti alla Corte regia di Firenze, ed esame dei componenti la commissione governativa, Firenze 1853, pp. 38 s., 43 s., 47 s., 54, 62 s ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] , è soggetta a vigilanza governativa; il suo statuto deve in base a criteri di anzianità e censuari non sono di per sé illegittime (Tar Lazio, 3 la compatibilità dell’art. 180 con la libertà di associazione di cui all’art. 18 Cost. (C. Cost ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] persino di piena obbedienza di essa nei confronti del Governonon sono poi tanto remote nel tempo e agli studiosi da tutti i giudici e tutti i pubblici ministeri. L’associazione di questo sistema di nomina, senza la previsione di maggioranze ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...