'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] un notevole passo in avanti è stato compiuto dal C. con l'associazione (1996) nel Mercado Común del Sur (MERCOSUR), i cui membri Senato respinse una proposta di legge governativa per eliminare i suoi seggi non elettivi e bloccò un pacchetto di ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] Hiv/Aids, e coordinare il lavoro delle organizzazioni governative, nongovernative, del settore privato e della comunità. A estera contemporanea dell’Indonesia è la sua partecipazione all’Associazione delle nazioni dell’Asia sud-orientale (Asean), di ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] Rights Watch. Analoghe restrizioni colpiscono, d’altra parte, la libertà di associazione ed espressione delle diverse identità etniche del paese, così come delle organizzazioni nongovernative e dei movimenti d’opposizione.
Più in generale, al di là ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] costituzionale siano garantite tutte le libertà politiche, di associazione e di espressione, vi è però la percezione ma non è chiaro se l’arresto nei progressi nel contrasto alla pandemia sia dovuto a un cambiamento di strategia del governo, sempre ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] l'America come ‟un paese atto alla coabitazione e all'associazione", aveva reagito al contatto diretto con la società europea provocato contrasti di fronte ai quali il governonon ha mai preso una posizione netta. Insomma, non v'è stata in Francia una ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] credenze religiose e tradizionali. I governi e le associazioni ambientaliste possono rafforzare questo genere Alton Jones, e i Pew Charitable Trusts, e da organizzazioni nongovernative (lO milioni di dollari), come il WWF, Conservation International ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] concerne quest'ultima, anche se non disponiamo di dati sicuri, è evidente che la politica governativa è tesa a elevare l'età pianeta. Negli Stati Uniti essi hanno fondato un'associazione denominata Popolazione a Incremento Zero (v. Zero Population ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] difatti, con la sua rete di parrocchie e di associazioni di laici aveva offerto, lungo tutti gli anni della metà del territorio verso ovest. Il non riconoscimento della loro diversità da parte dei governi ha prodotto una lunga e sanguinosa guerra ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] dei calvinisti che non si attenevano ai patti convenuti. Del contrasto trasse profitto il nuovo governatore (dal 1578) occidentali (Suriname e Antille olandesi) divenivano autonomi in un’associazione con i P.B. (il Suriname sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...