La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] vien data "licenza" di "poter andar nella cancelleria segreta" consultandovi "tutte le scritture pubbliche". Un'indicazione rilevante autoqualificandosi con un nome valorizzato dall'impresa, l'associazione, cioè, di figura e motto che visualizza ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di iaido di tutto il Giappone"), nata dalla fusione di diverse associazioni di budo, mentre la Federazione di kendo di tutto il il wing tsun (o wing chun).
L'arte marziale rimase segreta fino alla morte di Yip Man (1884-1972), patriarca del moderno ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 'arte di cogliere la verità della vita, l'epifania che svela il segreto del quotidiano; ma, secondo suo padre, se si fosse smarrito nel mitico-psicologica che si è depositata in ogni associazione verbale e mentale, in ogni frammento dell'esperienza ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] occhio, ma che vede tutto.
Quanto alla luna, rappresenta il segreto della maternità e delle fasi della vita, dunque del tempo. donne musulmane di una città che si riuniscono in un'associazione e il denaro delle loro quote permette di pagare il ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] archivio degli inquisitori di Stato, l’odiato tribunale di polizia segreta.
Una volta di più dunque gli archivi, le carte e le colpe, e nettamente disapprovarle»(55), furono associate le prime avvisaglie di liberalità nella consultazione dei fondi ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] tutti i diritti e sopra tutti i partiti»(21). L’Associazione combattenti però si astiene in questo caso dal dare un vista di prevalere»(200). In un primo momento la lettera rimane segreta.
Su sollecitazione di Giovanni Host Venturi, il 1° marzo, in ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di alcuni pilastri del socialismo veneziano, come le associazioni dei ferrovieri e dei portuali(8). In aprile, 11-61).
51. Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Archivio segreto, Visita Pastorale del Cardinale Pietro La Fontaine 1917-1919 [ma ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] essere certi che un certo osso è di origine umana quando è associato a un utensile, per rudimentale che sia, ma anche enunciare un -scienziati', capaci - per la loro conoscenza dei più alti segreti scientifici, per la loro saggezza e il loro potere - ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] vero malinteso circa l'orientamento di lavori che in realtà associano, in una ricerca di storia delle religioni, la linguistica , in sé insignificante o assurdo, di trovare il codice segreto sul quale si fonda e che ha sovrinteso alla sua emissione ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] incompatibilità irriducibile tra elemento canonico ed essenza; per altra via, egli si associava quindi a R. Sohm e ad A. von Harnack. La sua negato un qualsiasi ruolo nella società, in via segreta e non ufficiale si consente nondimeno alla Chiesa ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...