Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] e il presidente sono chiamati a gestire un patrimonio nell’interesse di terzi. In alcuni enti pubblici, per esempio quelli associativi e federativi, è presente anche l’organo assembleare, che non solo elegge l’organo esecutivo ma adotta anche le ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con altri, per la verifica degli statuti e la conferma dei dirigenti. La produzione veniva divisa in 12 rami e le associazioni di ciascun ramo venivano raggruppate sotto un unico capo (il ramo "miniere e ferriere" fu posto sotto la direzione di G ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di scuola neoclassica, il fatto che non si sia registrata, nel tempo storico, una tendenza sistematica a un'associazione negativa fra crescita dell'occupazione e crescita della produttività sarebbe una prova implicita dell'efficacia dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] politici, che attua l'art. 98, 3° co. nella Costituzione (e rispecchia una norma dello Statuto della Associazione nazionale magistrati).
Polemiche sono insorte in relazione al divieto imposto ai magistrati ordinari di "partecipazione a partiti ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] nei contratti sinallagmatici essa non è questo o quello dei due oggetti considerati isolatamente, ma è il rapporto commutativo o associativo che si pone fra loro. Massime nei negozî patrimoniali la causa ha già alla stregua della coscienza sociale il ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] momento, uno sviluppo che sembrò promettente. Di queste abbiamo tre specie. Una prima forma è quella in cui l'associazione cooperativa dei lavoratori prende in affitto un fondo, che conduce indiviso facendolo lavorare dagli stessi soci, i quali sono ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Cook, che erano state annesse alla Nuova Zelanda all'inizio del 20° secolo: ottennero il pieno autogoverno con una libera associazione alla Nuova Zelanda. Lo stesso accadde contemporaneamente anche per l'atollo di Niue, ubicato poco a est delle Isole ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] al tutto; se un uomo è un pericolo per la società, sopprimerlo è lodevole». La concezione organicistica dello Stato, l’associazione metaforica della società a un corpo che per autodifesa può amputare le parti malate, e il motivo superindividuale del ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] all’azione di classe dell’art. 140-bis cod. consumo, in www.judicium.it; Giuggioli, P.F., I soggetti tutelati e le loro associazioni, in Diritto ed econ. ass., 2010, 1120 ss.; Giussani, A., Il nuovo art. 140 bis c. cons., in Riv. dir. proc., 2010 ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] anche da istituti privati (art. 38, co. 4, Cost,). Più in generale, le persone che si associano, che esercitano la libertà di associazione, possono perseguire qualunque fine, purché non sia vietato ai singoli dalla legge penale, e quindi sono ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...