• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Biografie [393]
Arti visive [382]
Religioni [75]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [22]
Musica [21]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [17]
Diritto [15]

GUERCINO, Il

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERCINO, Il Matteo MARANGONI , Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] Maria Maddalena della Pinacoteca Vaticana, di uno squisito senso compositivo, e il Seppellimento di Santa Petronilla della e dei committenti. Nel 1623 il G. dipinse l'Assunzione della Vergine, ora all'Ermitage, opera che rivela i caratteri di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERCINO, Il (2)
Mostra Tutti

ROSARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIO Innocenzo Taurisano . È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] e di Maria. I misteri gaudiosi sono: L'Annuncio, la visitazione, la Nascita di Gesù, la Purificazione della vergine, il Ritrovamento Gesù, Ascensione al cielo, la Discesa dello Spirito Santo, l'Assunzione di Maria, la sua Incoronazione. Origine. - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (1)
Mostra Tutti

SENLIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENLIS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] importantissimo della scultura francese, con i suoi rilievi rappresentanti la Morte e l'Assunzione della Vergine nell Il possesso reale di Senlis nel 1576 fu dato in dote a Maria Stuarda, in seguito dato in pegno alla duchessa di Montpensier, a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MARGHERITA DI NAVARRA – DUCA D' ORLÉANS – MARIA STUARDA – ANTICO REGIME

LORENZI

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZI Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti. Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] Pisa l'Annunciazione in S. Maria della Spina. Dal 1573 al 1581 lavorò per la chiesa di S. Maria presso S. Celso a Milano, nel 1583 il rilievo con l'Assunzione della Vergine, il gruppo dell'Incoronazione della Vergine e due statue di profeti, iniziati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI (1)
Mostra Tutti

Rèni, Guido

Enciclopedia on line

Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco [...] prime opere (Incoronazione della Vergine, Bologna, Pinacoteca , 1598-99, santuario di S. Luca; Assunzione, 1599-1600, Cento, parrocchiale). Nel 1601 fu (1629, Louvre) per Maria de' Medici; del 1631 è la Pala della peste (Bologna, Pinacoteca Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – LUDOVICO CARRACCI – MARIA DE' MEDICI – CARRACCESCO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèni, Guido (3)
Mostra Tutti

MARTINI, Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARTINI, Simone M. Pierini Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] restaurati, con l'Annunciazione e l'Assunzione nel transetto del duomo di Pisa Bambino ancora in fasce e della Vergine che reclina la testa sulla spalla gli affreschi del Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze, opera del più tardo e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] solo, l'evangelista chiede al poeta di confermare tutto questo agli uomini. La certezza dell'Assunzione della Vergine si caratterizzava dunque per la sua esclusività, essendo Maria l'unica ad aver condiviso tale beneficio con Gesù. 68. E. Muir, Il ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] accennati - l'affermazione nel concorso di quell'anno, e l'assunzione, della quale s'è detto. Resta, però, che la "seconda che alla pestilenza fu messo fine proprio grazie all'aiuto della Vergine Maria e di san Rocco, ovviamente mediatori, per l' ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] mondo bizantino. Le icone copte rappresentano di preferenza la Vergine Maria, con il Bambino o anche in molti episodi della sua vita, ivi compresi la Fuga in Egitto, la Dormizione e l'Assunzione. Inoltre, è raffigurato Cristo, in trono, o nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] corpo di Maria. Il tema della regalità della Vergine espresso dalla Maria regina, una delle varianti della Theotókos, deriva la variante iconografica dell'Assunzione della Vergine dove C. e la Madre, due personaggi delle stesse dimensioni, ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 72
Vocabolario
assunzióne
assunzione assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
assunzionista s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali