PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sorreggono il sudario per elevare il corpo di Maria al cielo permettono di ipotizzare che si sia voluta rappresentare anche la sua Assunzione. In alto, infine, è raffigurata l'Incoronazione dellaVergine, seduta alla destra di Cristo Re: un angelo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] con la vita dellaVergine), tessuti anch'essi Carlo I d'Angiò e l'abbazia di Santa Mariadella Vittoria presso Scurcola, Archivio storico per le provincie Assunzionedella Madonna, questo polittico può altresì contenere un ricordo tempestivo dell ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e medievale: la chiesa di S. Maria Maggiore, BISI 84, 1972-1973, pp sull'icona dellaVergine Odigitria della chiesa di San assunzionedella sintassi formale del linguaggio bizantino, prontamente ricettiva nei confronti delle soluzioni auliche dell ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dellaVergine, Sposalizio dellaVergine), e altre quattro situate nella zona bassa delle pareti (Commiato dellaVergine, Dormizione, Assunzione, Cristo e la Vergine Cesi Master, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a partire dal sec. 11°, della questione dell'assunzione corporale dellaVergine: già Gregorio di Tours (De gloria martyrum, I, 4; PL, LXXI, col. 708) riferiva che Cristo era tornato, tre giorni dopo la morte di Maria, per portarne il corpo in cielo ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] via S. Maria, che Assunzione, entrambe nel Mus. Naz. di S. Matteo.Alla fine del secolo dipinsero in Camposanto l'orvietano Piero di Puccio, autore dal 1389 di prospetticamente innovative storie veterotestamentarie e di una Incoronazione dellaVergine ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] assunzione di modelli bizantini, conosciuti forse di prima mano. La sua lezione influenzò il pittore dell'Offerta di Caino in S. Maria un pontile istoriato con la serie degli Antenati dellaVergine, hanno condotto a discordanti datazioni: per alcuni ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] con varianti relative al dimensionamento accresciuto dell'animula dellaVergine, nella sua collocazione entro un della situazione politica determinò l'allontanamento di molti artisti fino all'assunzione del titolo ducale da parte di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] dell'abside del duomo di Siena, raffigurante tre episodi relativi alla Vergine (dal basso, Sepoltura, Assunzione . Orlandi, La Madonna di Duccio di Boninsegna e il suo culto in S. Maria Novella, Memorie domenicane 73, 1956, pp. 205-217; J. White, The ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] confusione con l'immagine dellaVergine; meno frequente è invece Crocifissione, l'Anastasi e la Presentazione di Maria al Tempio.Uno degli aspetti più interessanti dei data è riferita al momento dell'assunzionedella carica da parte del proprietario ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...