DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] tempo movimento di difesa dell'ordine e delloStatocontro l'insidia del stati lesi dalla legge stralcio della riforma agraria si erano messi in movimento: la rimozione di Pella e il rilancio della mano pubblica, specie con lacostituzionedell ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] produsse la clericalizzazione delloStato, nella forma però di un'integrazione rigorosa dell'episcopato cattolico nell'organismo burocratico dell'Impero. Era un altro aspetto della "Chiesa imperiale", più incidente nel profondo di quello costituito ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] quasi alla dissoluzione delloStato e dei poteri politici centrali, e alla corrispondente riduzione dell'importanza delle imposte statali, in Oriente la formazione dell'Impero degli Abbassidi (VIII secolo) si accompagna alla costituzione di una ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] alla Sinistra, ed ottenne 348 voti a favore contro 29 contrari e 5 astensioni.
È stato detto che quella maggioranza formò il "partito unico della borghesia italiana". Un partito la cui principale caratteristica fu di mancare quasi programmaticamente ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] B. attaccò la sinistra del partito, criticando la campagna promossa dal Ferri controla progettata visita dello zar in stato d'animo delle masse delle regioni liberate - diede le dimissioni, agevolando al di làdelle sue intenzioni lacostituzione ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] della censura, costituisce un mezzo assai efficace per giustificare la politica delloStato a partito unico, in quanto esprime l'ottimismo ufficiale e nasconde e confonde i problemi. Orwell, che ha studiato attentamente .La lotta controla censura ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] dellacostituzione di obblighi giuridici che impongano tali rapporti controla volontà degli interessati, sia dellala motivazione che esso potrebbe compromettere la sicurezza delloStato gli attentati a questo diritto sono vietati con la stessa ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Statidella penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Emanuele II, il sovrano dell’unico regno nel quale lacostituzione concessa nel 1848 – lo Statuto albertino – continuasse a restare Garibaldi, che per l’occasione aveva attenuato la sua vis polemica contro un’Italia legale nella quale faceva fatica a ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] fosse stato uno stalinista meno entusiasta e meno in buona fede di Secchia, ma assicurava ampi margini di affidabilità per la sua lotta costante controla "doppiezza", per la sua adesione convinta alla scelta democratica nel rispetto della legalità ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] costituì l'ultima aperta provocazione controla Francia. Il mese successivo il volere congiunto di Maria Carolina e dell'Acton vinse la titubanza di F. e determinò la decisione di scendere in guerra controla nel settembre 1799 delloStato romano, F. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...