INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] presente al 21 aprile 1936 (42,4 milioni di abitanti), la popolazione attiva di 10 anni e più addetta a una professione era costituita da 18, finanziarî differiti, conseguenti ai sistemi di finanziamenti adottati: questa pesante eredità finanziaria ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Corna Pellegrini, L'America latina, Torino 1987.
Politica economica e finanziaria. - Negli anni Settanta in B. si è avuto un si segnalano quelli di alcuni maestri del Cinema Nôvo ancora attivi, come Memorias do carcere (1984) di N. Pereira dos ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] percentuale degli analfabeti è assai elevata: circa il 90%.
Attività economiche. - La divisione di quella che già fu , è stata contemporaneamente prevista la creazione di un fondo finanziario per lo sviluppo del bacino in questione e per sovvenzionare ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] controlli sulle transazioni in valuta, accompagnato sul piano interno dalla deregolamentazione del mercato finanziario e dall'apertura del sistema bancario all'attività di operatori esteri.
Nel complesso, il modello di concertazione avviato da Hawke ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20° sec si tentò di ridurre l'incidenza delle sofferenze sull'attivo delle banche. Nel corso della seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] di aiuto allo sviluppo.
Dai primi anni Novanta anche la g. finanziaria ha accelerato notevolmente, come si può dedurre dal rapido aumento simultaneo di attività e passività sull’estero di molti Paesi (McKinsey 2014). Fra il 1980 e il 2007, i ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] dell'Ob e il Mar di Kara; la cooperazione tecnico-finanziaria di imprese tedesche mira all'esportazione del gas verso i paesi l'Occidente, timoroso di tale prospettiva, si sta attivando per incentivare la riconversione a scopi pacifici di questo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] queste strade il traffico con automezzi si fa di anno in anno più attivo, ma ciò nondimeno le relazioni fra il nord e il sud dell' sanità, nei limiti concessi dalle difficoltà del bilancio finanziario. La giustizia è amministrata in ogni provincia da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] La géographie du Canada, ivi 1986.
Politica economica e finanziaria. - Nei primi anni Ottanta l'economia del C. coq (1950), P. Toupin e M. Dubé gettano le basi dell'attivo teatro del Quebec in cui domineranno negli anni Settanta il prolifico M. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] eretti nella prima età imperiale furono ricostruiti e conobbero un'intensa attività alla fine del 3° e nel 4° secolo.
La citati, procede tra enormi e ormai croniche difficoltà finanziarie e burocratiche dovute in massima parte alla mancanza di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...