Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] nessun caso, acceso l'immaginazione di intellettuali e attivisti, né hanno ispirato un'internazionale fra i partiti i professionisti - all'avanzata del capitalismo industriale e finanziario hanno dato origine a un insieme di ideologie corporative ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] concessa la facoltà agli ebrei di esercitare qualsiasi attività, di riposarsi durante le feste ebraiche, nonché 1419 e 10.000 per il futuro, contribuendo a sostenere finanziariamente le spese per l'esercito che il pontefice stava organizzando contro ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] grande studioso di diritto romano) e svolgerà varie attività parallele (riordinamento dell'archivio storico diocesano, esame di fascismo affiancò al trattato, al concordato e alla convenzione finanziaria dell'11 febbraio 1929 con la Santa Sede una ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] contro il regime.
Questi problemi politici, amministrativi e finanziari esplosero a partire dall’estate del 1859. La 2004, p. 210).
Gran parte di quello che sappiamo sulle attività di Badia deriva da fonti ufficiali, che assunsero un tono sempre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di promozione. F. svolse personalmente una intensa attività per rendere efficienti le forze armate: controllò spese della corte.
Le economie furono il cardine della politica finanziaria di F.: per eliminare gradualmente il deficit formatosi tra il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] più importante fu la perdita dei redditi e delle attività di sussistenza tipicamente femminili, in particolare l'allevamento delle una politica monetaria espansiva. L'intero sistema finanziario ne risultò quindi avvantaggiato, e sebbene in questo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] in Raccolta Balbo, vol. 18). Per aumentare la disponibilità finanziaria dello Stato mediante il concorso privato non rimaneva, secondo e dell'Accad. d. scienze di Torino. Per l'attività del B. nel Consiglio di Stato sono da vedere le Deliberazioni ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] della Cina ma anche del Pakistan, che appoggia attivamente i talebani, considerati da Mosca non solo una vita tecnica oltre il 2010.
Come si è detto, la crisi finanziaria russa dell'agosto 1998 ha avuto un impatto disastroso sul bilancio della ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] vasta rete di solidarietà (anche se il ruolo storico dell'attività latomistica resta difficile da definire in sede storica, affidato com delle lunghe guerre di Luigi XIV e dopo la crisi finanziaria provocata nel 1720 dalle riforme di John Law, s' ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] in comune e, allo scopo di proteggere la loro attività futura, si consacrano a una divinità.
Su questa forma 'agonia delle corporazioni, la quale troverà appunto fine con la legge finanziaria del 2-17 marzo 1791 e con la legge Le Chapelier. L ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...