Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] nel testo per via dicitazione (➔ discorso diretto): le azioni linguistiche sono le uniche che hanno la proprietà di poter essere direttamente riprodotte all’interno di un testo.
Con una coppia di termini desunti dalla Poetica di Aristotele, ci si ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] quello che accade nel latino, ove come forma dicitazione si usa la prima persona singolare dell’indicativo). nell’attodi compiere un’azione»:
(24) quando entrai in cucina, rimasi sorpreso di vedere sul tavolo cuscini, manti (Corti, L’ora di tutti, ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] dà lo spunto per trattare delle costruzioni italiane in cui è possibile l’omissione dell’articolo, senza che, tuttavia, ciò implichi necessariamente la mancanza di un attodi riferimento (per un quadro generale, Renzi 1985). La situazione in cui più ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] di stato, di azione, di percezione, di parola, di giudizio);
(d) avere diversa qualità (frase nominale, verbale, positiva, negativa, dicitazione, di espressione, purché dotata di intonazione appropriata, può svolgere un atto linguistico (➔ illocutivi ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] attodi enunciazione diverso da quello che dà luogo alla riproduzione. Così, ad una frase come quella dell’es. (1) corrisponde la isole testuali (da Authier 1978), inserzioni di frammenti dicitazione diretta in un testo in discorso indiretto: ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un attodi enunciazione [...] . La ‘collisione’ tra i tempi del cotesto e quelli del riporto non è che un sintomo di discorso indiretto libero, ma non è sistematica: esistono infatti citazioni indirette libere, come quelle più sopra in (4) e in (9), in cui il sistema temporale ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] comportamento si configura come reato esclusivamente in seguito a un attodi parola, il testo della legge, non per un sapere condiviso di quanto prevedono i codici, informazioni di garanzia, impugnazioni; comparse, istanze, memorie, atti dicitazione ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un attodi enunciazione diverso [...] (➔ discorso diretto; ➔ discorso indiretto libero), anche il discorso indiretto è di norma accompagnato da una porzione di testo che segnala esplicitamente il suo carattere dicitazione e che viene chiamata cornice o cornice citante (o anche frase o ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] verba dicendi in senso proprio, quelli che significano un attodi produzione linguistica:
(10) Amleto afferma: «C’è Nella storia di molte lingue si riscontra un’evoluzione che da un verbum dicendi porta alla nascita di un segnale dicitazione (ingl. ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] riportato anche la citazionedi pensieri (si parla allora più esattamente di pensiero riportato), che il discorso originario non sia un atto linguistico ma un attodi pensiero non cambia la natura riproduttiva di (6) né le tecniche adoperate ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...