Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Anversa (Schelda e suoi affluenti e subafluenti, canali dinavigazione col Reno-Waal e con la Mosa, canale di grande navigazione Non conveniva ai Belgi, in quella situazione, un qualsiasi atto che avrebbe potuto ritardare la loro ritirata: ciò a ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] asciutti (art. 93 cap. testo unico citato). Le isole, isolette e unioni di terra formantisi nell'alveo di un fiume appartengono allo stato. se il fiume è navigabile o atto al trasporto, altrimenti ai proprìetarî frontisti (artt. 457 e 458 cod. civile ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] parallele miranti al medesimo fine. Con l'attodi costituzione si accompagna di solito la redazione dello statuto che della e artigianato, agricoltura, commercio, trasporti terrestri e navigazione interna, trasporti marittimi e aerei, banche); le ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo attodi cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] di agronomi europei. Essa non richiede irrigazione e trova nelle condizioni di suolo e di clima della colonia un ambiente atto della Provincia dell'Equatore, è un importante centro dinavigazione fluviale ove converge il commercio dei prodotti della ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] collegio delle città libere. Ma, prima ancora che quell'atto sancisse in forma solenne il riacquisto dell'indipendenza, i fra il 1825 e il 1865 una serie di trattati di commercio e dinavigazione con molti stati europei ed extraeuropei. E poiché ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] dichiarazioni concernenti la nascita e la morte, l'attodi matrimonio, i provvedimenti che influiscono sulla capacità p. concerne anche l'impresa dinavigazione marittima (art. 271, 279, 291 cod. nav.) e l'impresa dinavigazione aerea (art. 875, 881 ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] di servizî le società di trasporto (ferroviarie, dinavigazione, ecc.), quelle di assicurazione, di . 45; A. Scialoja, L'impresa come atto obbiettivo di commercio, in Annali della fac. giur. dell'Università di Perugia, e in Foro italiano, XXXIII (1908 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] degli occupanti: in primo luogo la grande compagnia dinavigazione sul Danubio. Per le minoranze ungheresi rimaste fuori che si alternavano sulla scena politica, prima di salire al potere, dovevano fare attodi adesione a tale partito, se ad esso ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] Genova 1907. Inoltre: P. Leonardi-Cattolica, Trattato dinavigazione. Teoria ed impiego della bussola magnetica, Livorno 1916; misurare l'angolo di cui occorre far girare il telaio all'atto in cui viene fatta una misura di corrente. Inizialmente si ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , su cui erano concentrati i principali sforzi dello stato all'atto della sua formazione, non è più la prima componente economica pace entro frontiere sicure, la libertà dinavigazione e le ricerca di una giusta soluzione al problema dei profughi ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...