Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] , perciò, qualche particolare accenno.
Le compagnie cinesi dinavigazione aerea sono (1937): la "China National Aviation Corporation nutrimento quotidiano domina ogni altro atto e ogni altro sentimento. Il compito di Chang Kai-shek è stato perciò ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] infittita, ma gli sforzi della politica dinavigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso di pubblico impiego viene costituito mediante la consegna di uno speciale attodi nomina. Ad assicurare l'adempimento dei doveri di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] assai breve si registrò una serie di successi clamorosi, soprattutto nel campo della navigazione spaziale. Sul piano della politica mondo notevole eco, venivano ad aggiungersi al conflitto, in atto da parecchi anni, tra la Cina comunista e la Cina ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] svolge nell'aeroporto di Schwechat, mentre la navigazione fluviale si serve, oltre che del porto di Freudenau, esistente dal allegate all'Atto finale; e, infine, i due Protocolli facoltativi, di cui il primo sancisce l'impegno di escludere gli ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di democrazia, bensì a una forma più sofisticata di controllo sociale e omologazione culturale. È in atto oggi un cambiamento radicale nelle modalità di 'finito' di itinerari dinavigazione che l'utente può scegliere a volontà. Di recente, tuttavia ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...]
Parte XI. - Navigazione aerea (articoli 313-320). - Stabilisce le condizioni della navigazione aerea delle nazioni alleate che il governo tedesco potesse considerare ciò come attodi guerra. Infine la Germania accettava l'abrogazione definitiva ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] degli occupanti: in primo luogo la grande compagnia dinavigazione sul Danubio. Per le minoranze ungheresi rimaste fuori che si alternavano sulla scena politica, prima di salire al potere, dovevano fare attodi adesione a tale partito, se ad esso ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] negli Stati Uniti per 2550 milioni di pesos e nell'agosto il senato ratificò l'attodi Chapultepec e il patto delle spesa di 6.662,7 milioni di pesos (di cui 600 per opere d'irrigazione, acquedotti e fognature; 600 per porti e navigazione interna; ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , su cui erano concentrati i principali sforzi dello stato all'atto della sua formazione, non è più la prima componente economica pace entro frontiere sicure, la libertà dinavigazione e le ricerca di una giusta soluzione al problema dei profughi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] nodo principale dello sviluppo economico isolano: sulle linee dinavigazione cominciano a comparire traghetti veloci, e il porto di Arbatax è diventato uno scalo servito bisettimanalmente. Agli aeroporti di Olbia e Cagliari-Elmas, collegati tutto l ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...