Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] atto si critica soprattutto l’enfasi posta sul libero commercio contro i diritti sociali (contrapponendovi una ‘globalizzazione dei diritti’) e la sua imposizione dall’alto da parte didi ricerca rappresentino la principale modalità dinavigazione ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] concimi il muschio del presepe con il suo atto fisiologico.... E poi, il giorno di Natale i bambini catalani non corrono a guardare di commercio e dinavigazione con i Genovesi; nel 1250, per opera di Giacomo I, con il sultano d’Egitto. I frutti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] arte incorporandovi l'atto stesso del vedere, al fine di rappresentare l'aspetto fisico di un determinato luogo, con questo tipo di mappa; i timonieri usavano infatti disegni schematici più accurati delle rotte dinavigazione, che circolavano tra ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] notizie fornitegli dalla famiglia dello zio dei due grandi navigatori), il C. potrebbe aver aiutato il padre nel poteva essere concessa che dal re il quale, giudicando l'attodi Cristoforo come una violazione dei diritti spettanti alla Corona, solo ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] 2 febbr. 1870 tra un procuratore della Società dinavigazione Rubattino, e alcuni ministri del nuovo gabinetto, Antinori. L'8 marzo giunsero ad Assab, e l'11 compilarono l'atto definitivo di acquisto.
Lasciato ad Assab il Sapeto, il B., l'Issel e l ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] di regioni fisiche o gruppi etnici minori.
L’acquisto di Assab da parte della compagnia dinavigazione Tafari «erede del trono di Etiopia » (viaggio a Roma nel 1924) e – dopo un progetto, non messo in atto, di penetrazione violenta (accordo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] effetti solo in senso meridiano lungo i fiumi. La rete di vie d’acqua navigabili è estesissima (102.000 km, 72.000 dei quali nella ricerca di un linguaggio che rispecchiasse sul piano dello stile il processo di rinnovamento rivoluzionario in atto nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] -occidentali: Filippo, approfittando della guerra in atto tra Roma e Cartagine, si impadronì dei navigano in Internet (e-mail, 2000). Da segnalare, inoltre, il fenomeno editoriale rappresentato dai romanzi polizieschi di P. Markàris.
Espressione di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale loro assegnate da Dio all’atto della creazione e tendono ‘naturalmente’ a mantenerle.
Al punto di vista opposto, cioè alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] d’acqua (Bío-Bío, 362 km, di cui 130 navigabili). Il C. meridionale è poi ricco di laghi (il maggiore è il Llanquihue, atto una dura repressione contro le manifestazioni pubbliche indette dagli studenti, alle quali ha fatto seguito una nuova ondata di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...