Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] suoi emissari, incaricati dal loro sovrano, l’elettore Ernesto Augusto di Hannover, di scrivere la storia della dinastia di sotto il nuovo papa Clemente XIII, furono fatte sospendere in quanto non sufficientemente ortodosse.
Le opposizioni più forti ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] avrebbero dovuto partecipare Walter Maturi e Augusto Torre. Allo Ch. fu affidato il periodo dal 20 sett. 1870 1954) lo costrinsero ad un alto commiato da questi due maestri. Forte era il legame anche personale che era venuto formandosi tra B. Croce e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] Luigi Tosti e Augusto Conti, ma anche di autori giudicati eterodossi, in particolare il francese Maurice Blondel, il cui libro L’ della presenza reale. Dopo una grave malattia (causata dalla forte tensione nervosa) che lo mise in pericolo di vita, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] alla continuazione dell’Historia su mandato del Moro che il 18 maggio 1499 lo nomina giudice delle strade. Ma base storica, dal forte significato legittimante, delle repubblica ambrosiana, ispirandosi alle vite di Augusto e di Tiberio di Svetonio. L ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] "creatore d'imperatori". Ma il valore simbolico molto forte degli eventi (il confronto sul campo di battaglia politiques en France XIIIe-XVe siècle, Paris 1993; J. Sivéry, Philippe Auguste, ivi 1993. F. Menant-H. Martin-B. Merdrignac-M. Chauvin, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] che richiedevano severità" esigeva "che si mostrasse la mano forte", ma restando nei limiti di una azione legale. sontuosa tomba di marmo.
I tentativi di Sigismondo Augusto per annullare il testamento non autentico di sua madre rimase senza effetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] terremoti ed eruzioni del Vesuvio. Il racconto si snoda a partire da Augusto, quindi procede attraverso le invasioni barbariche politico-sociale più forte nel quadro del Regno (Galasso 2011, p. 1034).
L’edizione Ruscelli e il Breve discorso vedevano ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] a cadere poco dopo sotto la condanna della gerarchia ecclesiastica.
Nell'87 il C. pubblicò a Firenze la Lettera ad un amico sulla comiliazione tra il papato e il Regno d'Italia. Forte delle recenti prese di posizione leoniane, riaffermò, come nel '59 ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] Augusto tornò a 600, ma la cifra nei secoli seguenti subì ancora delle variazioni. Il S. era in origine il consiglio del re, e (come dice il nome) il legali, e soprattutto lo stabilirsi sempre più forte del potere del principe come potere assoluto, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] dello studioso napoletano una forte componente storicista che, negli testi come gli editti cirenei di Augusto e la CostitutioAntoniniana del 212 d. 1890 da E. Loewy per quello di archeologia, il D. coltivò in modo preminente gli studi antiquari ed ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...