(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] si affermano tipi nuovi e particolari (pínakes).
La proditoria aggressione di Agatocle contro Lipari alleata di Siracusa (304 a.C.) ebbe la conseguenza di riavvicinare l'isola a Cartagine. Di questa, durante la prima guerra punica, essa è la base ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] sia delle mercedi: questa politica antinflazionistica però fallì completamente. D. abbellì di edifici Treviri, Milano, Nicomedia, Roma (dove rimangono le grandiose terme), Antiochia, Cartagine, Sirmio, Tessalonica, Salona (a 5 km dalla quale era il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...]
La prima potenza con cui Roma venne inevitabilmente allo scontro fu Cartagine, per la conquista della Sicilia, che fino allora era stata ondate di epidemie che, da Marco Aurelio in poi, si abbatterono sulle popolazioni. In un'epoca di progresso ...
Leggi Tutto
(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] del 5° sec. alla metà del 3° sec. a.C. furono in rapporti di amicizia con Cartagine e alla fine del 3° sec. con Massinissa. Nel 105 a.C. re Bocco , Antonino Pio, Marco Aurelio in complesse operazioni di guerra. Nel 258-60 e di nuovo nel 288 insorsero ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] qui le dediche da parte di città53, di governatori e di funzionari54. Lo storico Aurelio Vittore riferisce che durante la repressione della rivolta di Domizio Alessandro (310) varie città africane, tra cui Cartagine e Cirta, erano state distrutte ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] alle celebrazioni, nel 415, a Cartagine, e si richiamava una legge di Graziano sulla confisca dei beni dei III (traduzione e commento in D. Vera, Commento storico alle Relationes di Quinto Aurelio Simmaco, Pisa 1981, pp. 12-23) e Ambr., epist. 17 ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] . Si tratta di Antiochia, Cartagine, Babilonia, Roma e infine Alessandria: il criterio di grandezza è espresso . 51-57. In generale si veda M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, Firenze 2006, pp. 104 segg ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] profana (per esempio la caduta di Troia, la fondazione di Roma, la vittoria di Roma su Cartagine), Bossuet costruiva una storia che diciamo per esempio ‘epoca’ di Tiberio, di Vespasiano, di Antonino Pio o diAureliano, ci riferiamo semplicemente al ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] sostiene – sulla base del sopracitato passo diAurelio Vittore, in cui si parla di pars Italiae – che per l’età tetrarchica Essi avrebbero risieduto a Cartagine, a Treviri, a Sirmio, a Milano o a Roma, ma in ogni caso al di fuori della corte e ...
Leggi Tutto