censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] detto nota censoria, che poteva declassarli a un ceto inferiore.
L'età moderna
L'invenzione della stampa intorno alla paesi dove si temeva la circolazione delle idee rivoluzionarie. Austria, Prussia, Russia e gli altri paesi illiberali applicarono ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] Romani fondarono Aquincum, l'insediamento militare più avanzato nella Pannonia inferiore. Su un'isola di fronte a Óbuda sono ancora visibili , quotidiani e periodici.
La sconfitta dell'Austria-Ungheria nella Prima guerra mondiale ebbe notevoli ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] , a S con quello di Amburgo, a SO con quello della Sassonia Inferiore; a E e a O si affaccia sul Baltico e sul Mare del dichiarazione di annessione dello Schleswig, riacutizzò la questione. Austria e Prussia dichiararono la guerra, terminata con la ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] Giulie.
Preistoria e storia
I resti più antichi (Paleolitico inferiore) della regione provengono dal riparo di Visogliano, che ha risvegliarono con la conquista francese del 1797. Ceduto all’Austria con il Trattato di Campoformio, dal 1805 al 1814 ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] (fino oltre 2 km) e fianchi a dolce pendio nella sua parte inferiore e media, mentre a monte di Mazzo presenta più netto il suo carattere , cui fu poi annessa. Alla caduta di Napoleone l’Austria tenne la V. unita alla Lombardia e vi costruì le ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] , fu ricostituito nel 1945 in Germania e in Austria.
Insegna dell’Ordine teutonico era la croce teutonica, croce patente, a linee curve, con le estremità leggermente incavate e con il braccio inferiore più lungo e largo degli altri. ...
Leggi Tutto
Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] parte di Parigi (19 luglio 1870). La Francia, militarmente inferiore alla Prussia e agli altri Stati tedeschi, non si era al conflitto neppure con un opportuno gioco di alleanze: né l’Austria-Ungheria, né l’Inghilterra, né l’Italia, né la Russia ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] in un’assemblea politica (Landesgemeinde), che amministrò il paese in piena autonomia. Circondati da possedimenti della casa d’Austria, nel 1291 gli abitanti di U. conclusero con Schwyz e Unterwalden un’alleanza perpetua in funzione antiasburgica che ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (Schio 1817 - Roma 1889); volontario nel 1848, dettò il Canto degli insorti che gli dette subito notorietà come poeta patriottico; l'anno dopo partecipò alla difesa di Venezia scrivendo, [...] sua intensa attività giornalistica che, stroncata a Venezia dall'Austria, riprese poi efficacemente a Milano nella redazione de Il all'influsso di Giusti, sebbene a questo assai inferiore, scrisse Poesie politiche, Poesie giocose e Poesie serie ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] dell'esecutivo (A. Thalheimer) o la rivolta del ceto medio inferiore (S.M. Lipset). Comunque sia, gli storici che interpretano lo portò a trascinare un esitante Hitler all'annessione dell'Austria nel 1938, si atteneva, come hanno provato Alfred Kube ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...