Veneto
Regione dell’Italia nordorientale, con capoluogo Venezia. Occupato dai romani nel 2° sec. a.C., il V. decadde in età tardoantica, in partic. nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni [...] austriaco. Per la Pace di Presburgo (26 dic. 1805) fu integrato nel regno d’Italia. Tornato nel 1815 sotto il dominio dell’Austria (➔ Lombardo-Veneto, regno), il V. partecipò ai moti insurrezionali del 1848 e nel 1866 entrò a far parte del regno d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e Turchia; Valacchia e Moldavia furono occupate dalla Russia dall’autunno del 1853 alla primavera del 1854 e, quindi, dall’Austria. Il movimento di indipendenza si concretò con l’elezione (1859) di A. Joan Cuza a principe di Moldavia e Valacchia ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] centro di tradizione classica.
Cantone di S. (2026 km2 con 471.152 ab. nel 2009) Situato al confine con l’Austria, il Liechtenstein e il Lago di Costanza, è prevalentemente montuoso, soprattutto nel settore meridionale, dove s’innalzano le cime più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] dalla Moravia alla Slovacchia e dall'Austria orientale all'Ungheria occidentale, documenta con orientale, Lussemburgo, Boemia, Germania meridionale, Svizzera settentrionale e Austria occidentale, si colgono dall'VIIIVII al primo quarto del ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] e lo sbocco sul Mare Egeo ‒ i sovrani bulgari si allearono nel primo conflitto mondiale con gli imperi centrali (Germania e Austria) e nel secondo con le potenze dell'Asse (Germania e Italia), uscendo però sconfitti da entrambe le guerre. L'invasione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] sono state realizzate per le chiese anteriori all’XI secolo di una vasta area comprendente Belgio, Germania, Olanda, Austria, Polonia, Svizzera, Slovacchia, Repubblica Ceca e settori di confine di Francia, Italia e Danimarca, alle quali purtroppo non ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] patriottiche valtellinesi proclamarono la Repubblica indipendente federata alla Cisalpina, cui fu poi annessa. Alla caduta di Napoleone l’Austria tenne la V. unita alla Lombardia e vi costruì le due grandi strade militari dello Spluga (1819-21 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] la signoria di A. e dei castelli di San Daniele e di San Vito. All’inizio del 16° sec. la casa d’Austria invase il Friuli con le guerre della Lega di Cambrai; cominciò così una lunga contesa che portò alla subordinazione del patriarcato alla politica ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] commerciale. Presa dal capo dei Hoeken (➔), Frans van Brederode, nel novembre 1488, fu riconquistata da Massimiliano d’Austria. Saccheggiata dagli Spagnoli nell’aprile 1572, aderì alla rivolta dei gueux. Favorita dal blocco posto dai rivoltosi ad ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] romana, ma nel maggio 1849 fu di nuovo occupata dagli Austriaci, che vi rimasero fino al 1859, quando la sconfitta dell’Austria segnò la fine del governo pontificio. Il plebiscito del marzo 1860 ne decise l’annessione al Regno d’Italia.
Manufatti ...
Leggi Tutto