Filosofo, saggista e poeta spagnolo di lingua inglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli USA, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò alla Harvard University, dove poi [...] genteel tradition at bay (1931); Some turns of thought in modern philosophy (1933); Dominations and powers (1951), nonché l'autobiografia Persons and places (3 voll., 1944-53). Postume sono apparse le lettere (The letters of George Santayana, a cura ...
Leggi Tutto
Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni [...] Gli altri vivono in noi, e noi viviamo in loro (La signature humaine, 2009), che ne costituisce anche l'autobiografia intellettuale. Tra le opere successive vanno ancora citate: L'expérience totalitaire. La signature humaine (2010); Goya à l'ombre ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] cultura successive.
Al centro di codesta poetica è il concetto di poesia come brevità, come impressione, come immediatezza autobiografica, come folgorazione lirica dei sensi, fuori di ogni disegno e struttura, di ogni ordine logico di rapporti; cioè ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] intellettuale e artistica insistendo sulla complessità e molteplicità dei volti Ortis/Didimo (Vita interiore di Ugo Foscolo, 1941; Autobiografia dalle lettere, 1979; Foscolo: sternismo tempo e persona, 1982) e A. Manzoni, scrittore che ha visto teso ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Giuliano Manacorda
Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] e librettista per A. Casella (Il deserto tentato, 1937) e V. Mortari (La figlia del diavolo, 1954). Postuma, è uscita Autobiografia effimera (a cura di N. Caldarone, con prefazione di G. Manacorda, 1990), diario giovanile degli anni 1915-20.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] de Le faville del maglio, l'opera che segna una tappa decisiva nel suo cammino regressivo dal romanzo alla prosa autobiografica, di cui, alcuni anni più tardi, i cupi infrasuoni de Il Notturno saranno l'espressione più preclara di una involuzione ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] poligrafico e Zecca dello Stato, pp. I-XXIX.
Tomasin, Lorenzo (2009), “Scriver la vita”. Lingua e stile nell’autobiografia italiana del Settecento, Firenze, Cesati.
Trabant, Jürgen (1996), La scienza nuova dei segni antichi. La sematologia di Vico ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] la figlia Lia (Rosalia detta Liarosa, nata nel 1977 e per la quale due anni dopo cominciò a scrivere la propria autobiografia, il varie volte citato Pro-memoriaa Liarosa appunto, concluso solo nel 2009 e pubblicato due anni dopo da Marsilio), con le ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] professata: "Ma illustri letterati hanno scritto le loro vite - confessava al Bettinelli discutendo la proposta di redigere la propria autobiografia per Gli Scrittori d'Italia - Ma le hanno scritte i medesimi santi: io venero ogni azion loro; ma ...
Leggi Tutto
BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora
Enzo Grillo
Nipote del domenicano T. Maria Alfani, visse nel sec. XVIII. Coi nome arcadico di Mirista, coltivò le scienze, il disegno e lo studio delle lingue. Amica [...] . Mairesse e ornato del ritratto, inciso dall'artista napoletano F. De Grado, della Barbapiccola.
Fonti e Bibl.: G. B. Vico, L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce-F. Nicolini, Bari 1929, p. 129; Id., Scritti vari, a cura ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...