UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] se i migliori del gruppo che aveva enunciato il programma dell'arte collettiva, conservano un alto livello qualitativo. Negli anni Cinquanta diventa indirizzo autonomo la cosiddetta Scuola di Hódmezővásárhely, che trae la sua tematica dalla vita ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] atlantica, verso la borsa di New York. Questo movimento di autonomia nell'investimento non sarebbe in sé e per sé da condannare a rilevare l'importanza perturbatrice dell'indecisione collettiva dei redditieri-produttori, in ordine agl'impieghi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] l'esilio si accentua l'uso liturgico della confessione collettiva come elemento del culto, cui tutti dunque partecipano del negozio giuridico; non la seconda, perché la mancanza di autonomia v'è al massimo rispetto al diritto privato, che forma ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] , ecc.) comprende i servizi di natura collettiva (difesa, istruzione, giustizia, sicurezza sociale, 1986. Ma il 23 febbraio 1982 la Groenlandia, dotata di un'ampia autonomia in seno allo stato danese, si espresse tramite referendum per il ritiro dalla ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] regola tutta la vita dello stato, che sottrae ogni autonomia agli organi locali, e allorché non riesce a farne . Indubbiamente, i due momenti rispondono ad un'evoluzione di coscienza collettiva, ma di classi colte più che di popolo, di minoranze più ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] sia stato il principale degli esecutori di questa grandiosa opera collettiva di scultura. Sulla porta maggiore è il gruppo della 1831 alla delegazione di Viterbo, ma riebbe la sua autonomia amministrativa fino al 1860, quando vi entrarono le truppe ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] Notevole e allarmante è l'emergere di una loro ''autonomia'' delinquenziale costituita da reati, anche gravi, commessi C = comportamento criminale; Pi = l'espressione collettiva di tutte le caratteristiche della personalità individuale relative alla ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] il trascendente assume concretezza per la mentalità collettiva determinano con la varietà dell'esperienza religiosa stesso che eleva l'esperienza religiosa a forma universale e autonoma, dissolve l'immediata certezza della fede, pone in discussione ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] in materia, con profili di dubbia legittimità, data la garanzia costituzionale dell'autonomia universitaria.
Dalla legge al contratto: il contratto collettivo nel rapporto d'impiego con le pubbliche amministrazioni
Il rapporto di lavoro con ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] scopo la propaganda del giuoco fra il popolo. Conserva una certa autonomia e impone, diversamente che per il passato, varî obblighi (tra tattiche individuali attualmente in uso.
La tattica (tecnica collettiva). - Si tratta del sistema adottato da una ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...