ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] i giudici di Oristano restavano invece fedeli alla loro antica autonomia di origine altomedievale e all'esercizio di una piena sovranità l'istituto dell'incarica, cioè la responsabilità collettiva del villaggio nei confronti dei reati commessi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] di tale principio, quindi, può configurarsi una responsabilità collettiva degli ostaggi, per quanto questa sia una condizione accidentale delle signorie territoriali e della crescente autonomia epistemologica della politica e della scienza dello ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] ’accorpamento fra solidarietà e morale in quanto coscienza collettiva. Simile quadro si presta neutralmente a una descrizione famiglia naturale e famiglia legittima.
D’altro canto, l’autonomo riconoscimento di ambo i vincoli non vale certo a ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] la presenza di locali per l'insegnamento teorico collettivo. La massima espressione culturale del mondo greco è come diritto, come strumento di apertura sul mondo e di sua autonoma interpretazione. A tale proposito, J.-F. Lyotard ha insistito su ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] cento dell’indennità stessa a carico degli enti bilaterali previsti dalla contrattazione collettiva (art. 19, co. 1, lett. c), d.l. ., 2006, 1020 ss.; Leonardi, S., Gli enti bilaterali tra autonomia e sostegno normativo, in Giorn. dir. lav. rel. ind ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] una volta per tutte, un datore di lavoro pubblico autonomo e credibile, in grado di presiedere al funzionamento dell’apparato amministrativo e di condurre adeguatamente la contrattazione collettiva con i sindacati. Ebbene, nella disciplina d’urgenza ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] promozione delle pari opportunità per il tramite di azioni positive nell’ambito del lavoro subordinato e autonomo, prevedendo organismi collettivi deputati alla loro promozione e fonti di finanziamento per il loro sostegno.
Le azioni positive sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] si sarebbe dovuto assicurare un adeguato grado di autonomia al potere esecutivo rispetto al parlamento, attraverso , a partire dalle relazioni individuali fino alla dimensione collettiva e istituzionale, nelle sue implicazioni tanto razionali quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] figure dell’esperienza medievale – in proprietà collettiva, proprietà divisa, proprietà individuale; critica della ultimo solo si manifesta la imperatività; formazione di una periferia autonoma, comuni e poi regioni (di cui Giannini ha studiato le ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] principe come potere assoluto, gli tolsero ogni capacità di autonomia e d’iniziativa nella vita dello Stato. La storia costituitosi contro l’alta nobiltà fu istituita una magistratura collettiva, detta Senato. I senatori erano nominati, anno per ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...