antinomia
antinomia enunciato, formulato nel linguaggio naturale o in un linguaggio formale, sintatticamente ben formato e del quale non è possibile stabilire il valore di verità poiché sia la sua affermazione [...] dice il vero (è noto come paradosso del mentitore: → paradosso). Il motivo di tale anomalia risiede nella → autoreferenzialità dell’enunciato. Spesso le antinomie costituiscono punti di partenza per riflessioni sull’uso del linguaggio o sull’assetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] gli impulsi che hanno concorso in modo decisivo al rinnovamento delle letterature nazionali perché ne hanno smorzato l’autoreferenzialità entro la quale rischiavano di perdersi.
Letteratura e migrazioni
Giovanni Verga
I Malavoglia, Cap. XI
Le vicine ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] fatto eco altri, non aprono il 'campo politico' e non lo rendono più trasparente, ma lo rinchiudono in giochi autoreferenziali (v. Bourdieu, 1973 e 1996; v. Ginsberg, 1986; v. Champagne, 1990; v. Blondiaux, 1998).
La diffusione del personal computer ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] di attribuire un valore di verità a un qualsiasi enunciato in maniera univoca. Essi fondano la loro struttura sull’→ autoreferenzialità, cioè esprimono predicati che si riferiscono a sé stessi. Un modo per evitare le antinomie basate sul principio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] Library, 744.
Ma il repertorio di Ars subtilior, cui rinviano tutti i brani sopra citati, mostra altre tipologie di autoreferenzialità, come ad esempio i riferimenti nel testo poetico agli usi notazionali o il ricorso a didascalie, talvolta in forma ...
Leggi Tutto
Neumann-Bernays-Godel, teoria di
Neumann-Bernays-Gödel, teoria di o teoria NBG, sistema di assiomi per la teoria degli insiemi che si affianca a un’altra sistemazione assiomatica, la teoria di → Zermelo-Fraenkel [...] di tutti gli insiemi» o «classe di tutte le classi», perché la teoria mira a evitare antinomie connesse con la autoreferenzialità, quale per esempio l’antinomia di Russell, che diede origine alla crisi dei fondamenti della matematica all’inizio del ...
Leggi Tutto
Escher
Escher Maurits Cornelis (Leeuwarden 1898 - Laren 1972) disegnatore e incisore olandese. Diplomatosi alla Scuola di architettura e arti decorative di Haarlem, si dedicò successivamente alla grafica. [...] di matematica e questioni che all’epoca erano al centro della riflessione teorica: la ricorsività, i paradossi dell’autoreferenzialità, l’infinito. Molti lavori si ispirano ai principi della simmetria e della tassellazione del piano (ossia la ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] estetiche analitiche, cui si deve il concetto di artworld, ma anche la loro più evidente dipendenza dall’autoreferenzialità del marketing artistico globale).
Michaud fa notare che questo processo di decostruzione dell’identità oggettiva dell’opera ...
Leggi Tutto
Godel, teorema di
Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] nucleo su cui si fonda la dimostrazione del primo teorema di Gödel è il concetto di autoreferenzialità. Per comprendere in che modo l’autoreferenzialità sia alla base della dimostrazione del primo teorema di Gödel bisogna considerare che, grazie al ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] due caratteristiche innovative: la progressiva perdita del parlato monologico a favore di quello conversazionale e la tendenza all’autoreferenzialità.
È evidente come la gran parte dei programmi attuali sia costruita come una serie di dialoghi, non ...
Leggi Tutto
autoreferenzialita
autoreferenzialità s. f. [der. di autoreferenziale]. – Il fatto di essere autoreferenziale; in partic., nella teoria dei sistemi, sinon. di autoriferimento.
autoreferenziale
agg. [der. di autoreferenza]. – Che ha carattere di autoreferenza, che costituisce autoreferenza: un enunciato, una proposizione, un discorso autoreferenziale.