Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] università, con la creazione di un ministero apposito; giudiziaria, con l'estensione dei tribunali del lavoro e Petit de Murat, di Horacio Rega Molina, ecc. Tra i nuovi autori di saggi critici, filosofici e storici, dopo gli scomparsi José Ingenieros ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] per usare un termine ottocentesco) provenivano informazioni all'autorità di polizia smentendo i codici presunti infrangibili dell' è arrivati quasi a zero. È stato attestato da atti giudiziari che il risultato è derivato da una scelta mimetica dell ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] linea Michele Speranskij, figlio di un modesto pope, autore di un tentativo di riforma costituzionale. Si ispirava il suo progetto a un'accentuata divisione dei poteri legislativi, esecutivi e giudiziarî; per la prima volta vi si parla di "volontà ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] proclamò sovrano; ma poi, tradito da Balāṭah (il nome è solo negli autori arabi) suo fido, rinnovando il triste gesto d'Elpidio del 781-782 a quelli centrali, riordinò l'amministrazione giudiziaria, fiscale e municipale; istituì l'università ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di una vera dinastia e di un sistema di regolare elettorato; il re diverrà un'autorità politica, religiosa, amministrativa, giudiziaria e militare; sarà assistito dal Cihuacoatl, viceré o luogotenente, generalmente con funzioni di carattere religioso ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] propria vita sia avvenuta per effetto di condanna giudiziaria, di duello o di suicidio volontario, ovvero abbia e agevolazioni di rapporti con gli uffici postali e con le autorità comunali, secondo la disciplina che ne dette il regolamento approvato ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] fattispecie concreta. Al contrario non soggiace al riesame giudiziario l'opportunità della disposizione; tale riesame non ha luogo ogni qualvolta si tratti di "libero apprezzamento" di autorità amministrative. Questo vale soprattutto nel campo delle ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] pontefice sulla città di Roma, essa fosse scaduta da ogni effettiva autorità.
Di tutt'altra natura è il senato veneziano che si nel primo e terzo caso, da un alto funzionario giudiziario nominato con decreto reale al principio di ogni legislatura, e ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] magistrature, al culto, a tutte le forme collettive di autorità civica. Il cittadino si avvicinerà sempre più alla realtà cittadino. - Il cittadino che partecipa all'attività legislativa e giudiziaria della πόλις è tenuto a obbedire a quei verdetti e ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] della tutela dell'ordine e della s. pubblica ed è autorità nazionale di Pubblica Sicurezza. Ha l'alta direzione dei servizi 65, il personale addetto esercita funzioni di polizia giudiziaria e, con attribuzione conferita dal prefetto, funzioni ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....