Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] II sec. d.C. Il fulcro della vita pubblica di A. imperiale era l'agorà Sud, ambientata tra gli impianti scenografici dell'agorà Nord e si ha l'impressione che anche alcuni illustri autori antichi avessero idee poco chiare sulla sua effettiva ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] della difesa i re carolingi, sostituiti dopo l'887 dalle autorità locali costrette a supplire l'incapacità del potere centrale; mentre per volere di dignitari di corte a immagine dei palazzi imperiali o reali, la fortificazione in questa fase ebbe un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] greco vissuto tra il 4° e il 3° sec. a.C. e autore di opere in gran parte tramandate da Polibio. Timeo compì un minuzioso lavoro dove sorgeva l'antico altare della dea. In età romana imperiale, il Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ospitò ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Ma purtroppo anche questo sistema non va a buon fine, tanto che l'autore conclude che "running away was the most effectual way by which a slave più radicata. Durante tutto il periodo coloniale e imperiale fino al 1888 (anno dell'abolizione della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Gubbio 1964", Perugia 1965, pp. 316-341; C.G. Mor, L'autore della decorazione dell'oratorio di S. Maria in Valle a Cividale e le possibili della sovranità del tutto autonoma rispetto ai modelli imperiali. Il re, vestito secondo la foggia germanica, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] arabo, vale a dire la lingua della cultura e dell'autorità islamica, in modo corretto.
Nell'anno 786 a Fakh, Atlante e il corso del fiume Sebou.
Crocevia tra le altre città imperiali del Marocco, M. deve la sua ricchezza all'abbondanza di corsi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Augusti, 19, 2, 13, 8) e del praefectus urbi in età imperiale (almeno dal II sec. d.C.). Non mancano iscrizioni su bilance e dati forniti dalle guide dei mercanti medievali e dagli autori musulmani inducono a ritenere che il dirhām-peso si aggirasse ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] condizione di debolezza politica essendo lontano dal potere imperiale ed essendo, qualche anno prima dell'invasione araba dato i natali al mistico musulmano Dhu'l Nun (m. 861), autore di trattati di magia e alchimia. La città era circondata da una ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] antiche e possenti strutture romane e a cavallo delle mura di selenite, si era stabilita la residenza dell'autorità pubblica (castello o rocca imperiale), determinante a sua volta l'apertura della porta di Castello.Nel corso del sec. 10° cominciò a ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dopo (postmodo), il sagace monaco lo adattò all'uso dell'autorità di allora; è tuttavia arduo stabilire se postmodo si debba diretti né con lo stile né con i problemi della tomba imperiale.Dopo Giovanni Pisano, fra 1325 e 1328 anche Giovanni di ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...