UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] parte a Slovacchi; i varî censimenti, secondo l'autorità che li ha organizzati, differiscono quindi grandemente. Il nordica l'etmano Ivan Mazepa (v.) cercò di ristabilire l'indipendenza dell'Ucraina mediante un'alleanza con Carlo XII; la battaglia di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] sforzo d'individuare l'''originalità'' dell'arte romana, l'indipendenza della civiltà di Roma da quella della Grecia per dimostrarne un ceramista messicano (B. Lara) che si dichiarava autore di centinaia di analoghi manufatti, alcuni dei quali erano ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] Zeus, e senso di una responsabilità, che facesse l'uomo autore della sua fortuna; coscienza dolorosa della vanità del tutto e di un palliativo: ché un simile sentimento morale, per indipendente e peculiare che fosse, era in realtà immediato senso e ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] contesto sociale, più che l’asserzione di uno spazio simbolico indipendente e privato» (Esthétique relationnelle, 1998; trad. it. videoinstallazione The third memory (2000), John Wojtowicz, il vero autore della rapina a cui si ispira il film Dog day ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] delle N. U. (5 dicembre 1959), che la data dell'indipendenza della S. fosse anticipata al 1° luglio 1960. Con legge del circa 25.000 km2) passata sotto il diretto governo dell'autorità britannica dal 1941 in conseguenza della guerra del 1940-45. ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] e le principali posizioni prese di fronte ad essi dalla critica indipendente di ogni tipo. Per la soluzione cattolica, v. gesù come quelle in cui dovrebbe tradursi ciò che di vivo questi autori riscontrano ancora nel cristianesimo, e i nomi, per es., ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per questo perdette la sua libertà di azione e la sua indipendenza di giudizio; ché anzi, sia per le ricchezze di cui dal 1258 al 1476 (ed. Bonn 1838) e Critobulo di Imbro, autore d'una storia del sultano Maometto II che abbraccia gli anni dal 1451 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 450 a. C., anno in cui gl'indigeni perdono ogni indipendenza politica e culturale con la sconfitta del re Ducezio.
G. sovrano; ma poi, tradito da Balāṭah (il nome è solo negli autori arabi) suo fido, rinnovando il triste gesto d'Elpidio del 781-782 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Il suo arresto è la sua morte. Perciò lo stato non solo è autorità che governa e dà forma di legge e valore di vita spirituale alle volontà quindi connessione fra il Nord e il Sud, maggior indipendenza anche politica di fronte all'estero. Nuovo l' ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Damerini (nato a Venezia il 10 luglio 1884, critico e autore teatrale, scrittore d'arte e di storia).
Il Lombardo-Veneto. pubblica O Estado de São Paulo (1874; 65.000 copie; indipendente).
Nel Chile si pubblicano Los Tiempos di Santiago de Chile (1921 ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...