Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] liegese, in qualche misura paragonabile a uno Stato indipendente, governato da un potente vescovo conte. Allo luogo in un territorio sconsacrato. G. fu però fermissimo con le autorità e infatti, pur benedicendo il popolo che si inginocchiava in pianto ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Chiesa cattolica alla sua opera e a lui stesso in quanto autore del libro. Il parlamento di Parigi fece bruciare il libro in una traduzione dell’opera di Chambers, quanto un’opera nuova e indipendente in dieci volumi, tra cui otto volumi di testo e ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] base agli accordi fra l'Indonesia e l'Olanda all'autorità transitoria dell'ONU, verificò il rispetto del cessate il fuoco e assicurare il libero svolgimento di un referendum sull'indipendenza dell'ex colonia spagnola passata sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] fomentata sia da Urbano VI sia da Luigi II, l'autorità della reggente Margherita fu presto limitata de facto ad alcune zone Balzo Orsini, il quale aveva creato de facto una signoria indipendente, comprendente un'ampia parte della Puglia. Il duca d' ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] sulle dinamiche di dialogo già avviate con le autorità italiane e l'obiettivo del Centro islamico culturale d ai bizantini. In Sicilia gli arabi diedero vita a un emirato indipendente, pur se subordinato a quello di Tunisi. La capitale era Palermo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , lo stesso presidente 'Arafāt, proprio mentre la sua Autorità Nazionale Palestinese è ridotta allo stato larvale, ha fatto ricorso più volte alla retorica islamista per legittimare la lotta di indipendenza del suo popolo. Ad esempio il 12 dicembre ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , un confronto con la società in cui vive il suo autore, da lui considerata soffocante, indesiderabile o malvagia. Un'eco 'interno delle unità da una causa indipendente. Questo problema dell'indipendenza causale fu sollevato dallo statistico Francis ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] appoggio dell'80% degli argentini, stabilendo la propria autorità sulle Forze Armate, riaprendo i processi ai militari delle repubbliche dell'America Centrale e Meridionale. Il Paraguay diventò indipendente nel 1813, l'Argentina nel 1816, il Cile nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] il decoro non come semplice adesione a un rituale prescritto da un'autorità esterna (che tra l'altro a quel tempo era del tutto la Natura infinita è 'autoreferenziale' (ziran), quindi indipendente e libera in modo assoluto. È possibile però agli ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] altro che i due studiosi abbiano lavorato in modo del tutto indipendente l’uno dall’altro – l’opera di Goitein rischia di pratica di integrazione con gli altri Paesi europei, le autorità comunitarie risposero che il Marocco non poteva afferire, non ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...