• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1982 risultati
Tutti i risultati [1982]
Biografie [1083]
Storia [509]
Religioni [471]
Arti visive [255]
Diritto [145]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [118]
Diritto civile [99]
Archeologia [68]
Economia [48]

DELAGE, Yves

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo, nato ad Avignone nel 1854, morto nel 1920. Si laureò a Parigi, e, dopo avere per breve tempo insegnato a Caen, fu nominato nel 1886 professore di zoologia e di anatomia comparata alla Sorbona, [...] succedendo al Milne Edwards. Dal 1889 ebbe la direzione dei laboratorî di biologia marina di Roscoff e di Banyuls-sur-mer. A lui si devono numerosi e pregevoli lavori di zoologia, fra cui ricorderemo gli ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MARINA – PARTENOGENESI – AVIGNONE – ZOOLOGIA – SORBONA

Aubanel

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi ed editori francesi, attivi ad Avignone nel 18º-19º sec. Iniziatore dell'attività fu Antoine (Aspres, Alte Alpi, 1724 - Avignone 1804), nominato nel 1782 tipografo pontificio; gli [...] successero il figlio Laurent (1784-1864) e i figli di questo Joseph, Charles e Théodore (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTE ALPI – AVIGNONE

LE GARDONNEL, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LE GARDONNEL, Louis (XX, p. 715) Morto ad Avignone il 28 maggio 1936. ... Leggi Tutto

BARBERINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome delle monete coniate in Avignone durante il pontificato e con lo stemma di Urbano VIII Barberini. ... Leggi Tutto
TAGS: URBANO VIII – AVIGNONE

Malgoire, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Malgoire, Jean-Claude Malgoire, Jean-Claude. – Musicologo e direttore d’orchestra (Avignone 1940 - Parigi 2018). Fu il fondatore e direttore (1966) de La grande écurie et la chambre du roy, tra i primi significativi gruppi [...] specializzati nel repertorio barocco con strumenti d’epoca. Interessato a un repertorio molto ampio che arriva fino alla musica contemporanea, ha al suo attivo una vastissima produzione discografica, particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – BAROCCO – VIVALDI – MOZART

Tortel, Jean

Enciclopedia on line

Poeta francese (Saint-Saturnin-lès-Avignon, Vaucluse, 1904 - Avignone 1993). Collaboratore dal 1938 dei Cahiers du Sud, saggista (Jalons, 1934; Le préclassicisme français, 1951; Francis Ponge cinq fois, [...] 1984), curatore delle Poésies de Maurice Scèves (1961), testimoniò la sua qualità di poeta attento al reale e al quotidiano in numerose raccolte di versi e prose liriche (Cheveux bleus, 1931; De mon vivant, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – VAUCLUSE

Gleizes, Albert-Léon

Enciclopedia on line

Gleizes, Albert-Léon Pittore e scrittore d'arte francese (Parigi 1881- Avignone 1953). Cominciò a dipingere nel 1901, seguendo la tradizione dell'impressionismo. Aderì al movimento cubista e ne divenne il teorico. Nel 1912, [...] con J. Metzinger, pubblicò Du cubisme. Nel 1915, esonerato dagli impegni militari, compì un lungo viaggio negli Stati Uniti, nel Canada, alle Bermude, a Cuba, da cui ritornò nel 1919. Si riavvicinò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – STATI UNITI – AVIGNONE – CUBISTA – PARIGI

LAMBERT, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT, Franz Joseph Engert Nato nel 1486 ad Avignone, a 15 anni si fece francescano; di animo inquieto, verso il 1520 venne a conoscenza degli scritti di Lutero, che fecero su lui grande impressione. [...] Nel 1522, passando per la Svizzera, manifestò a Losanna e Ginevra le sue propensioni per la Riforma, alla quale aderì totalmente poco dopo, pur assumendo per prudenza il nome di Giovanni Serranus. Recatosi ... Leggi Tutto

Le città dei papi: Roma e Avignone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] sede romana non sia nelle intenzioni. Il gesto definitivo verrà compiuto dal suo successore Giovanni XXII. Già vescovo di Avignone, il nuovo papa trasferisce in città la corte e si premura di adattare il vecchio palazzo vescovile alle nuove esigenze ... Leggi Tutto

Raimóndi, Cosma

Enciclopedia on line

Umanista e filosofo (n. Cremona 1400 circa - m. suicida Avignone 1435). Appassionato studioso di codici antichi, decifrò il manoscritto dell'Orator di Cicerone. Autore di scritti filosofici non pervenuti, [...] nelle Epistole che di lui restano esprime la sua adesione alla filosofia epicurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – CICERONE – AVIGNONE – EPICUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Cosma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 199
Vocabolario
avignonése
avignonese avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.
captività
captivita captività s. f. – Variante letter. e rara di cattività: la captività di Avignone (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali