VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] Viali, partì nel 1734 per l'Italia e vi si trattenne più di 17 anni. A Roma fu iniziato alla pittura di marine da Bernardino Fergioni prima, dal lionese Adrien Manglard poi; ma disegnava anche nelle gallerie ...
Leggi Tutto
Auriole, Pierre d'
Auriole, Pierre d’
Filosofo francescano detto Doctor facundus (m. Avignone 1322). Nel 1304 circa studiava a Parigi, dove forse ascoltò Duns Scoto. Fattosi francescano, insegnò a Bologna [...] e a Tolosa, divenne maestro di teologia a Parigi nel 1318 e poco dopo (1321) fu nominato arcivescovo di Aix. In atteggiamento critico verso gli scolastici contemporanei, A., legato alla tradizione francescano-occamista, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Monaco
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista francese, nato in Piccardia e morto ad Avignone il 22 agosto 1313. Studiò a Parigi ma fu anche a Roma, e nel 1294 fu eletto cardinale da Celestino [...] V e poi incaricato della legazione in Francia. Più tardi fu anche cancelliere della Chiesa e legato in Avignone. Tra i suoi scritti principali sono un apparato al Sesto (Venezia 1585) e un altro alle Estravaganti di Bonifacio VIII e di Benedetto XI.
...
Leggi Tutto
Aumont, Jacques
Daniele Dottorini
Critico del cinema e teorico francese, nato ad Avignone il 30 maggio 1942. Si è affermato negli anni Ottanta con i suoi studi sulla raffigurazione cinematografica, [...] in cui ha analizzato i rapporti estetici che legano il cinema alle altre arti visuali, fotografia e pittura in particolare. Dal 1970 ha svolto un'intensa attività didattica in diversi atenei francesi, ...
Leggi Tutto
Cardinale (Valentano 1520 - Roma 1589); figlio primogenito di Pier Luigi. Vescovo di Parma, Avignone e Tours, fu elevato alla dignità cardinalizia a quattordici anni. Gran mecenate, protesse fra gli altri [...] A. Caro, P. Giovio, G. Della Casa, P. Bembo, G. Vasari; fece costruire la chiesa del Gesù in Roma e la villa in Caprarola. Ebbe parte importante nella preparazione del Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (Digne 1288 circa - Piacenza 1328). Maestro a Parigi (1320) poi ad Avignone (1326), era stato discepolo diretto di Scoto, del quale aveva accettato le dottrine fondamentali (univocità [...] dell'essere e distinzione formale dei suoi modi intrinseci) approfondendone la speculazione teologica, in particolare riguardo ai problemi concernenti la natura di Dio (distinzione tra natura e proprietà, ...
Leggi Tutto
Entomologo francese (Saint-Léons, Aveyron, 1823 - Sérignan, Provenza, 1915). Professore al liceo di Avignone dal 1853 al 1870. Nel 1879 si ritirò a vita privata a Sérignan. La sua opera capitale è costituita [...] dai 10 volumi dei Souvenirs entomologiques (1879-1907; ed. definitiva, post., 1919-25), nei quali sono raccolte osservazioni e esperimenti sulla vita e costumi di moltissime specie di Insetti e altri Artropodi; ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Napoli 1345 - m. dopo il 1400). Segretario del cardinale Giacomo Orsini ad Avignone (1375), fu poi a Roma (1378), a Napoli (1379-80) come segretario della regina Giovanna I, e di nuovo ad [...] Avignone dove fu, fino al 1382, segretario papale. Grazie alla protezione del cardinale Amedeo di Saluzzo ebbe occasione di entrare in contatto con un gruppo di letterati francesi. In un ambiente intriso di motivi classici proprî del primo umanesimo ...
Leggi Tutto
PAGAN, Blaise-François, conte di Merveilles
Alberto BALDINI
Ingegnere militare francese, nato ad Avignone il 3 marzo 1604, morto a Parigi il 18 novembre 1665. Discendente d'una insigne famiglia napoletana [...] e parente del contestabile C. de Luynes, intraprese la carriera militare all'età di dodici anni. All'assedio di Montauban (1621) rimase gravemente ferito e mutilato di un occhio. Si distinse poi al colle ...
Leggi Tutto
Mercante e banchiere (sec. 14º); da Lucca diffuse le sue banche a Londra, Siviglia, Avignone, fungendo da collettore delle decime per Urbano VI in Inghilterra e riscuotitore di censi nel Reame di Napoli. [...] Fu in relazione epistolare con Franco Sacchetti, cui inviò anche versi ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.