• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1982 risultati
Tutti i risultati [1982]
Biografie [1083]
Storia [509]
Religioni [471]
Arti visive [255]
Diritto [145]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [118]
Diritto civile [99]
Archeologia [68]
Economia [48]

Gouveia, António de

Enciclopedia on line

Filosofo e letterato portoghese (Beja, Portogallo, 1505 - Torino 1566). Insegnò giurisprudenza a Tolosa e Avignone, e filosofia a Parigi. Difese la filosofia aristotelica nella Pro Aristotele responsio [...] adversus Petri Rami calumnias (1543), scrisse Epigrammatum libri duo (1539) e Epistolae quatuor (1540). Tradusse l'Isagoge di Porfirio e diede un'edizione di Virgilio e di Terenzio, Virgilius et Terentius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ARISTOTELE – FILOSOFIA – AVIGNONE – PORFIRIO

Vincènzo Ferreri, santo

Enciclopedia on line

Vincènzo Ferreri, santo Domenicano (Valencia 1350 - Vannes 1419). Fu tra i sostenitori di Clemente VII papa d'Avignone contro Urbano VI papa di Roma. Predicò contro valdesi e catari nella Francia meridionale e nell'Italia settentrionale; [...] annunciava la prossima fine del mondo e il prossimo giudizio universale. Canonizzato da Pio II nel 1458. Tra i suoi scritti, si ricordano il Tractatus de vita spirituali sive de interiori homine, il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – CLEMENTE VII – DOMENICANO – URBANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo Ferreri, santo (2)
Mostra Tutti

Urbano VI papa

Enciclopedia on line

Urbano VI papa Bartolomeo Prignano (Napoli 1318 circa - Roma 1389). Rettore dell'università, canonico e vicario generale della diocesi di Napoli, divenuto arcivescovo d'Acerenza (1363) e di Bari (1377), svolse importanti [...] mansioni nella cancelleria papale ad Avignone. Subito dopo la sua elezione al trono pontificio (1378: l'ultima elezione d'un papa che non fosse già cardinale), si ebbe il distacco dei cardinali francesi, i quali, riunitisi a Fondi, elessero il card. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO PRIGNANO – SCISMA D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO – CARDINALI – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano VI papa (4)
Mostra Tutti

Adriano IV papa

Enciclopedia on line

Adriano IV papa Nicola Breakspear (Langley, presso St. Albany, 1115 circa - Anagni 1159), abate di S. Rufo presso Avignone (1137), creato da Eugenio III card. vescovo di Albano, e nel 1152 legato di Norvegia, fu eletto [...] - unico papa inglese - il 14 dic. 1154, morto Anastasio IV. Di fronte allo spirito autonomistico di Roma (che cercò di reprimere scomunicando Arnaldo da Brescia), e alla minaccia di Guglielmo di Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – NICOLA BREAKSPEAR – MANUELE COMNENO – ANASTASIO IV – PAPA NICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano IV papa (4)
Mostra Tutti

DEMOURS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Oculista, nato a Marsiglia nel 1702, morto nel 1795. Laureatosi ad Avignone, fu poi a Parigi, dove fin dal 1732, quale assistente di Antonio Petit, si dedicò a ricerche anatomiche sull'occhio. Nel 1767 [...] descrisse la membrana basale posteriore della cornea, e la chiamò lamina cartilaginea. La priorità gli fu contestata da Jean Descemet, che aveva descritto questa membrana circa 10 anni prima (credendola ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – AVIGNONE – CORNEA

ALAMANNO, beato Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Louis Aleman nacque nel 1390 ad Arbent (Ain), studiò in Avignone sotto la protezione dello zio, il camerlengo de Conzié, poi patriarca di Antiochia. Con lui si recò nel 1409 al concilio di Pisa. Ottenne [...] il vescovado di Maguelonne nel 1418, e ben presto, dopo aver assolto l'incarico di pacificare gli Stati della Chiesa, l'arcivescovado di Arles (1420), e il governo della Romagna; il 24 maggio 1426 ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI BASILEA – STATI DELLA CHIESA – ARCIVESCOVADO

FARISSOL, Abrāhām

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore ebreo, nato nel 1451 ad Avignone, trasferitosi poi in Italia, ove visse a Mantova e poi a Ferrara. Fu breve tempo a Firenze. Morì, a quanto pare, a Ferrara, dopo il 1525. Sue opere edite: 1. [...] Commento a Giobbe, nelle Bibbie rabbiniche, Venezia 1516-17 e Amsterdam 1724-27; 2. Iggeret Orḥōt ‛Ōlām (Trattato delle vie del mondo), opera geografica (1ª ed., Venezia 1586; con traduzione latina e note ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ARISTOTELICO – ECCLESIASTE – APOLOGETICA – PENTATEUCO

BLACAS D'Aulps, Pierre-Louis-Jean-Casimir, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] nell'esercito del principe di Condé. Dopo i rovesci subiti da questo esercito, si stabilì a Venezia, ove lo trovò il conte d'Avaray, capo della segreteria politica del conte di Provenza, allora rifugiato ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – BORBONE DI FRANCIA – JOSEPH DE MAISTRE – CHIESA GALLICANA – LUIGI FILIPPO

dozzeno

Enciclopedia on line

Nome del soldo di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I, re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GREGORIO XIII – CLEMENTE VIII – FRANCESCO I – GIULIO II – AVIGNONE

MEDICI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Filippo de’ Giovanni Ciccaglioni MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli. Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] il padre alternava la propria residenza tra le due città dove si trovavano le sedi della compagnia bancaria, che gestiva insieme con Bernardo Carnesecchi e Marco Bellacci. Le sorti del M. e della sua numerosa ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – VISITA PASTORALE – BENOZZO GOZZOLI – PIERO DI COSIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 199
Vocabolario
avignonése
avignonese avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.
captività
captivita captività s. f. – Variante letter. e rara di cattività: la captività di Avignone (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali