• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1982 risultati
Tutti i risultati [1982]
Biografie [1083]
Storia [509]
Religioni [471]
Arti visive [255]
Diritto [145]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [118]
Diritto civile [99]
Archeologia [68]
Economia [48]

Rapóndi

Enciclopedia on line

Famiglia lucchese, del consortato dei Panichi; dalla fine del sec. 13º s'impose per attività mercantili e bancarie in Fiandra e ottenne appalti e forniture per i duchi di Borgogna, per le corti di Parigi [...] e d'Avignone. Il ramo rimasto a Lucca ebbe il titolo comitale palatino da Carlo IV (1369) e partecipò attivamente agli avvenimenti cittadini, ricoprendo le maggiori cariche pubbliche. Si estinse nel 1738 con Cesare di Nicolao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – BORGOGNA – CARLO IV – PARIGI – LUCCA

Carlson, Carolyn

Enciclopedia on line

Carlson, Carolyn Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì [...] più volte nei teatri di Avignone, Amburgo, Bordeaux. Per lei fu coniato il titolo di "danseuse étoile chorégraphique" quando fu invitata, nel 1974, dall'Opéra di Parigi per dirigervi il Groupe de Recherches Théâtrales (GRTOP) e allestirvi alcune sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN FRANCISCO – STOCCOLMA – FINLANDIA – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlson, Carolyn (1)
Mostra Tutti

Duprè Thesèider, Eugenio

Enciclopedia on line

Storico italiano (Rieti 1898 - Le Foci, Portoferraio, 1975). Professore universitario dal 1942, ha insegnato nelle univ. di Messina, Bologna e Roma. Profondo conoscitore del Trecento romano e d'Oltralpe, [...] ha scritto fra l'altro: I papi d'Avignone e la questione romana (1939); L'idea imperiale di Roma nella tradizione del Medioevo (1942); Papato e Impero in lotta per la supremazia (1942); Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, 1252-1377 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE ROMANA – PORTOFERRAIO – AVIGNONE – MEDIOEVO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duprè Thesèider, Eugenio (2)
Mostra Tutti

VILLENEUVE-lès-Avignon

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36) Hélène M. Castell Baltrusa¿tis Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] aveva solo un'abbazia benedettina sita sul Puy SaintAndaon, di cui rimane la sola chiesa romanica del Bénezet, partecipò alla gloria di Avignone. Di fronte alla città dei papi e ad essa collegata dal ponte di Saint-Bénezet, s'innalzava la città regia ... Leggi Tutto

CAGNOLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo Ugo Rozzo Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] Milano 1964, pp. 227-234; F. Molinari, Dante fu a Piacenza? in La Libertà (Piacenza), 8 apr. 1965; G. Mollat, Les papes d'Avignon (1305-1378), Paris 1965, pp. 174 s.; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Ravenna 1965, pp. 423 s., 452; F. Cognasso, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello) Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII. I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] al guelfismo e, dopo la scissione del 1° maggio 1300, optarono per i guelfi neri. Il G. operò soprattutto ad Avignone nell'ambito di compagnie ristrette, formate solo da due o tre soci, quasi sempre appartenenti alla sua stessa famiglia. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACINO d'Asti

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINO (Bonifacio) d'Asti Carla Casagrande Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] rapporti con la Curia avignonese sembra probabile che, dopo i periodi parigino e bolognese, F. abbia soggiornato e insegnato ad Avignone; dopo il 1367 non si ha comunque più alcuna notizia che lo riguardi. L'attività filosofica e teologica di F. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marignòlli, Giovanni dei

Enciclopedia on line

Francescano (n. Firenze - m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi prof. di teologia a Bologna. Nel 1339 fu inviato in missione da papa Benedetto XII presso il gran khān del Catai, con Niccolò [...] Gobi, giungendovi nel 1342, accolto con onori dal gran khān. Dopo tre o quattro anni di permanenza, tornò (1353) ad Avignone. Nel 1354 fu creato vescovo di Bisignano in Calabria, ma si recò immediatamente alla corte dell'imperatore Carlo IV di Boemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO IV DI BOEMIA – COSTANTINOPOLI – TURCHESTAN – KHĀNBĀLĪQ – GRAN KHĀN

Ermanno di Schildesche, beato

Enciclopedia on line

Teologo degli eremitani di s. Agostino (Schildesche, fine sec. 13º - Würzburg 1357), dopo il dottorato in teologia a Parigi (1334), fu provinciale (1337-39), maestro di teologia (1340 circa) e vicario [...] generale a Würzburg. Nel 1338 fu ad Avignone presso Benedetto XII per la riconciliazione con Ludovico il Bavaro; scrisse, per invito di Giovanni XXII, un trattato Contra haereticos negantes immunitatem et iurisdictione sanctae Ecclesiae diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – MARSILIO DA PADOVA – AVIGNONE – WÜRZBURG – TEOLOGIA

ROFFREDO EPIFANIO da Benevento

Enciclopedia Italiana (1936)

ROFFREDO EPIFANIO da Benevento Giurista italiano del sec. XIII, autore reputatissimo di libelli de iure canonico et civili, che si possono considerare un formulario ragionato per la formazione dei libelli [...] di tutte le azioni (ed. Roma 1500, Avignone 1500, Strasburgo 1502 e 1516, Parigi 1519, Venezia 1537, Lione 1538 e 1561, Colonia 1591), di quaestiones Sabbatinae (in Tract. univ. iuris, IV, 2) e di varî trattati sul duello (Colonia 1570, Lione 1572), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 199
Vocabolario
avignonése
avignonese avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.
captività
captivita captività s. f. – Variante letter. e rara di cattività: la captività di Avignone (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali