• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1982 risultati
Tutti i risultati [1982]
Biografie [1083]
Storia [509]
Religioni [471]
Arti visive [255]
Diritto [145]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [118]
Diritto civile [99]
Archeologia [68]
Economia [48]

Martini, Simone

Enciclopedia on line

Martini, Simone Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] , Deposizione dalla croce; Louvre: Andata al Calvario; Berlino: Seppellimento di Cristo). Forse già dal 1336 M. è attivo ad Avignone: perduti gli affreschi per Notre-Dame-des-Doms (ne restano, però, le straordinarie sinopie) e il ritratto di Laura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO NOVELLO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D'ANGIÒ – ANNUNCIAZIONE – LIPPO MEMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Simone (4)
Mostra Tutti

Bàrlaam Calabro

Enciclopedia on line

Teologo ed erudito (Seminara 1290 circa - forse Avignone 1348). Studiò in Calabria in un monastero basiliano aderente di fatto, se non di nome, alla Chiesa greca; passato a Costantinopoli (1328 circa), [...] , ne vide accettare le dottrine da un concilio riunitosi in Santa Sofia nel 1341, sicché preferì lasciare Costantinopoli recandosi ad Avignone. Ivi si legò d'amicizia con il Petrarca, a cui diede qualche insegnamento di greco e, forse, di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – GREGORIO PALAMAS – CHIESA ORTODOSSA – COSTANTINOPOLI – ANNA DI SAVOIA

Ferrétti, Domenico

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico (Castelfranco di Sotto 1489 - Avignone 1552). Compiuti gli studî a Pisa e a Siena e mutato il suo nome in Emilio, fu segretario del card. Salviati e di Leone X, e quindi al servizio [...] di Monferrato, e infine da Carlo V. Insegnò diritto dapprima a Roma, poi più a lungo in Francia a Valence e ad Avignone. Lasciò pareri legali, monografie di diritto civile, scritti esegetici sulle fonti romane (Opera omnia, 1553); fu tra i primi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – DIRITTO CIVILE – FRANCESCO I – AVIGNONE – CARLO V

Urbano V papa, beato

Enciclopedia on line

Urbano V papa, beato Guillaume de Grimoard (Grisac, Mende, 1310 circa - Avignone 1370). Benedettino, dopo aver insegnato diritto canonico in diverse università francesi, fu abate di St.-Germain d'Auxerre, poi di S. Vittore [...] . Convinto che fosse necessario il ritorno del papato a Roma, vi si trasferì nel 1367; ma il soggiorno romano fu di breve durata, e nel 1370 egli era di nuovo in Avignone. Venerato come beato, il suo culto fu confermato nel 1870. Festa, 19 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – INNOCENZO VI – BENEDETTINO – CLEMENTE VI – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano V papa, beato (4)
Mostra Tutti

Innocènzo VI papa

Enciclopedia on line

Innocènzo VI papa Stefano Aubert (Monts, Beyssac, fine sec. 13º - Avignone 1362), valente giureconsulto, vescovo di Noyon (1338), poi di Clermont (1340), cardinale (1342); fu eletto, ad Avignone, a succedere a Clemente [...] VI (1352). Poco dopo dichiarò nulla una capitolazione sottoscritta in conclave, limitante i poteri papali a vantaggio del collegio cardinalizio. Tentò una riforma dei costumi ecclesiastici, opponendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI "SPIRITUALI – GUERRA DEI CENTO ANNI – STATO DELLA CHIESA – COLA DI RIENZO – BOLLA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo VI papa (4)
Mostra Tutti

Chauliac, Guy de

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Chauliac, Lozère, fine 13º sec. - Avignone 1368), autore dell'opera Chirurgia (generalmente nota col nome di La grande chirurgia), che fino al 18º sec. è rimasta il principale trattato [...] per l'insegnamento della chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Casóni, Filippo

Enciclopedia on line

Casóni, Filippo Ecclesiastico (Sarzana 1733 - Roma 1811); vicelegato di Avignone (1785), ne fu cacciato l'11 giugno 1790 in seguito agli avvenimenti rivoluzionarî in Francia, fu poi (1794-1800) nunzio a Madrid. Creato [...] cardinale il 23 febbr. 1801, dal giugno 1806 al 2 febbr. 1808 fu segretario di stato e come tale fronteggiò energicamente le pretese di Napoleone, rifiutandosi tra l'altro di aderire al blocco continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – CARDINALE – NAPOLEONE – AVIGNONE – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casóni, Filippo (1)
Mostra Tutti

Guisa, Carlo di, detto il Cardinale di Lorena

Enciclopedia on line

Guisa, Carlo di, detto il Cardinale di Lorena Ecclesiastico e uomo politico (n. 1525 - m. Avignone 1574), figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo di Reims, poi (1547) cardinale-duca di Reims, su istanza del re Enrico II. Fu in primo [...] piano nella politica col fratello Francesco, sotto Enrico II, Francesco II e Carlo IX. Fu nemico implacabile del calvinismo e (1562) guidò la delegazione francese al Concilio di Trento, ove però sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO II – CALVINISMO – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Carlo di, detto il Cardinale di Lorena (1)
Mostra Tutti

Brune, Guillaume-Marie-Anne

Enciclopedia on line

Brune, Guillaume-Marie-Anne Maresciallo di Francia (Brive-la-Gaillarde 1763 - Avignone 1815); amico di Danton, partecipò alla campagna del 1796 in Italia, ove divenne generale; passato poi in Olanda vi riportò la vittoria di Bergen [...] (1799). Comandante dell'armata d'Italia nella seconda campagna, prese poi (1807) parte alla guerra contro la Prussia occupando Stralsunda e assoggettando la Pomerania. Nei Cento giorni combatté con l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIVE-LA-GAILLARDE – CENTO GIORNI – ABDICAZIONE – STRALSUNDA – NAPOLEONE

Bosc, Adrien

Enciclopedia on line

Bosc, Adrien. – Scrittore ed editore francese (n. Avignone 1986). Fondatore delle Editions Du-Sous, ha esordito nella scrittura con il romanzo Constellation (2014; trad. it. Prendere il volo, 2015), ricostruzione [...] della vicenda dell’aereo Constellation della compagnia Air France, schiantatosi in volo verso New York nel 1949, e delle biografie delle 48 persone che vi persero la vita. Riflessione sulla casualità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – AIR FRANCE – PIROSCAFO – AVIGNONE – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 199
Vocabolario
avignonése
avignonese avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.
captività
captivita captività s. f. – Variante letter. e rara di cattività: la captività di Avignone (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali