EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] . Il colpo di grazia per il concilio fu, comunque, la decisione dei Greci di andare a Ferrara piuttosto che ad Avignone, luogo proposto dai padri di Basilea.
Così la sconfitta del conciliarismo, insieme con la proclamazione del primato di Roma nell ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di un serrato confronto tra i propri dati e quelli raccolti a Parigi da Giovanni Domenico Cassini e ad Avignone da Giovanni Carlo Galletti.
Probabilmente fu proprio il successo del libro negli ambienti scientifici che suscitò un ulteriore attacco ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] nel 1356 quel documento - dopo essere stato oggetto di discussione tra dottori e giuristi - fu inviato da Pietro ad Avignone, per essere sottoposto all'esame della Curia pontificia.
Nel tentativo di avvicinare sempre più l'isola all'Aragona, E. si ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] con un altro dipendente dei Bardi, Gherardo di Boninsegna Gherardi: questi sarebbe, ad esempio, il rappresentante dei Bardi ad Avignone fra il 1332e il 1334), seguendo le orme del fratello Gino, operò soprattutto in Inghilterra ove fu per oltre vent ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] ai Malatesta la proroga decennale delle precedenti concessioni vicariali del 1355 e del 1358, senza l'obbligo di recarsi ad Avignone per prestare il giuramento di fedeltà, e valse in prima persona al M. prestigiosi ingaggi. Già vicario del re di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] detta Madonna della Rosa (Milano, coll. Malabarba, fig. in Pedrocco, 2003, p. 141); Madonna col Bambino in trono (Avignone, Musée du Petit Palais, già Montargis, Musée Girodet, dalla collezione Campana); Polittico (già Tbilisi, Museo di belle arti ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] gli eretici.
Le opere di A. ebbero numerose edizioni: Sermones dominicales, Parigi 1520, Venezia 1574; Sermones in solemnitatibus, Avignone 1648, ibid. 1734, Padova 1883; Sermones in laudem et honorem B. V. M., Padova 1885; Sermo de Assumptione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] conto delle istituzioni simili alle nunziature come la Collettoria di Portogallo, l'Inquisizione di Malta o la Legazione di Avignone) si ridusse da dodici a undici.
G. XV tenne quattro promozioni cardinalizie, la prima delle quali ebbe luogo il ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] che all'ultimo momento proponeva agli Orientali, con insistenza e promettendo le più ampie garanzie, di celebrare il concilio ad Avignone. Il contrasto assunse toni aspri, ma finalmente dagli ultimi di ottobre non ci fu più alcun dubbio sulla scelta ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] scritti incriminati: il cardinale Louis d'Aleman venne incaricato di inviare il decreto conciliare e tutto il materiale del F. ad Avignone al cardinale Pietro de Fuxo. Non si hanno altre notizie a riguardo, ma di certo l'appello non dovette avere ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.