SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] di ‘riconciliazione’ sociale mediante figure discutibili del Partito d’azione e della stessa camorra.
Eletto, nel gennaio del 1861 lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, data la debolezza delle istituzioni italiane.
Diversi problemi di salute, tra ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] aver contribuito all'affermazione dell'opera italiana nei paesi di lingua tedesca, dei barone d'Avanzo, 1723 (ms. 18.159); David, azione sacra in due parti, poesia di A. Zeno, 1724 ( camera di S. Maestà Cesarea e Cattolica", ma perse il titolo nel 1739 ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] traffizione cattolica, estraneo in La Tribuna, 24 giugno 1922; F. Flora, in Azione, 1º luglio 1922; R. Simoni, in Corriere della 537-53; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari 1955; P. Pancrazi, Italiani e stranieri, Milano 1957; G. Caprin, ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] C.L., in Enc. italiana, XXIII, Roma 1934, pp. 853 s.; R. Cessi, Il problema della guerra e della pace nell’azione diplomatica di Pio IX , passim; R.U. Montini, M., C. L., in Enc. Cattolica, VIII, Roma 1952, coll. 1413 s.; F. Engel Janosi, Österreich ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] una società segreta di giovani d’azione, della quale egli solo aveva tutti a ricomporsi e nel mondo cattolico cominciarono a diffondersi valori pace 1907, Milano 1968; V. Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Roma-Bari 1973, pp. 9 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ed il dicembre 1915 si intitola La crisi italiana MCMXIV-MCMXV (Roma 1916). Il C. Nell'ottobre 1920 un analogo piano d'azione fu minutamente discusso in seno al Comitato suscitava reazioni e polemiche da parte cattolica.
Nel periodo 1928-32 ed ahcora ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] settembre 1949). In entrambe queste occasioni la sua azione, moderata ed equilibrata, mai toccata da tentazioni histoire diplomatique, gennaio-marzo 1933, pp. 89-97; I cattoliciitaliani e la storia del Risorgimento, in Studium, 1936; La crisi ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] il motivo diffuso nella eterodossia cattolica della fine dell'Ottocento, d'Italia, Lavoro, L'Azione, La Sera.
La quantità 1967), I, pp. 135-148; B. T. Sozzi, E. D., in Letter. italiana. I critici, III, a cura di G. Grana, Milano 1969, pp. 2055-2089; ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] attenzioni non benevole della Civiltà cattolica. Nello stesso anno pubblicò ’Italia, e individuazione di campi di azione, dalla scuola all’apparato pubblico e E. Artifoni, Salvemini e il Medioevo. Storici italiani fra Otto e Novecento, Napoli 1990, ad ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] cattolici dell’Intesa negli organismi rappresentativi universitari locali e nell’Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana fu l’introduzione nella pratica radicale dell’azione nonviolenta associata alla disobbedienza civile di cui ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...