Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] aveva impedito che si formasse un’unità italiana grazie all’azione di un principe egemone, come era accaduto, ad es., del tutto diverso da quello delle correnti rinnovatrici della Chiesa cattolica – per non parlare della Riforma che esplode proprio ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] e il crollo del Muro di Berlino si sovrapposero all’azione portata avanti in ambito comunitario. La politica inter-tedesca per la maggioranza della popolazione è cristiana, protestante (38%) e cattolica (34%) mentre il 2% è musulmano. La libertà di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] con la sola eccezione della Polonia – l’esercizio dell’azione sociale e formativa e, ancor più, i rapporti tra Giovanni 2010; G. La Bella, Roma e l’America Latina. Il resurgimiento cattolico sudamericano, Milano 2012; G. Weigel, La fine e l’inizio. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] «da riguardarsi come la personificazione de’ pensieri morali che l’azione ispira, come l’organo de’ sentimenti del poeta che parla a riserve e ad accuse di vario genere sia tra i cattolici sia tra i laici. A seconda dei contrapposti campi di opinione ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] soltanto dovuta a una radicata giudeofobia di tradizione religiosa cattolica o protoslava. Era l'odio verso lo straniero che 'manifesto' del sionismo, che conteneva un programma d'azione piuttosto vago e una crudele analisi della situazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] dottrina originaria, a volte di tipo non calcedoniano) e una cattolica, che mantiene i riti originari ma ha dichiarato obbedienza al e installazioni è stato tale da esercitare una forte azione dissuasiva per il futuro. Analogamente l’operazione ‘ ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Dossetti – studioso, riformatore ed esponente di punta del mondo cattolico – candidato a sindaco di Bologna. Tra il 1958 e nondimeno insufficienti: nonostante i vincoli al credito e l’azione di difesa esercitata dalla Banca d’Italia, nel marzo ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] suoi membri nella cornice dell’Eu. Recente priorità dell’azione diplomatica polacca è stato il tentativo di rinvigorire il , testimoni di Geova, luterani ed ebrei. La tradizione cattolica è quindi una componente centrale della società polacca.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] e, in particolare, per la credibilità dell’azione regionale dell’Unione Europea (Eu). Bruxelles si prevalentemente di fede ortodossa; il 17% è croata e prevalentemente di fede cattolica; il restante 10% è composto da altre etnie, mentre sono presenti ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] quegli avvenimenti; e inoltre il legame organico tra Chiesa cattolica e ancienrégime, che era il bersaglio globale della rivoluzione, non poteva certamente essere rescisso grazie all'azione del Dugnani. Del resto, proprio le informazioni distorte del ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...