Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] di McGuire-Olson definisce la condizione di massimizzazione di S rispetto a r:
ciente di distorsività della rendita', ossia l'ammontare diriduzione del PIL per unità di dalle loro azionidi rendita e di quelli causati dalle azionidi rendita delle ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] della regione in quanto contrastava con la politica di risparmio e diriduzione, o di non aumento, delle tasse che aveva sempre sostenuto privata che costituì un suo particolare modo diazione e di presenza politica e civile.
Sollecitato dagli amici ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] cui riduzione modulo N è triangolare superiore. Il gruppo Γ0(N) agisce su ℋ mediante la regola
Una funzione modulare di peso k ∈ Z è una funzione meromorfa f definita su ℋ a valori in C, che gode della proprietà (di simmetria rispetto all'azionedi ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] anno circa 5 milioni di tonnellate di CO2 che vanno in atmosfera.
In Italia, per compensare la riduzione in assoluto del contributo attribuite al movimento di elettroni (elettroni di conduzione) nei conduttori sotto l’azionedi forze elettriche, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] complessiva in cui si metta a fuoco quanto l’azionedi Beccaria sia dipesa dalle sue inclinazioni dottrinali, quanto dalle . 12, pp. 235-42; Relazione della riduzione delle misure di lunghezza all’uniformità per lo Stato di Milano, t. 12, pp. 243-313 ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] femminismo può essere definito come lavoro di riflessione e insieme azionedi trasformazione delle donne sulla propria in molti paesi attorno alle leggi di protezione, relative alla riduzione dell'orario di lavoro per le donne e al divieto ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] prossimi a una superficie sono posti in moto dall'azionedi scorrimento degli atomi sulla superficie opposta. Le vibrazioni questa riduzione deve essere ancora individuato esattamente, e viene ricercato nel contesto dei meccanismi di dissipazione ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] manifestano una relazione di complementarità, nel senso che l'azionedi Ego è riferita all'aspettativa di Alter e viceversa come punto di partenza la complessità del mondo, e identifica la funzione fondamentale dei sistemi nella riduzionedi tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] di idealità e di alti riferimenti etici, come dimostra il fatto che nella sua azionedi uomo pubblico, non di rado riduzione delle prospettive individuali all’ambito circoscritto del proprio tornaconto, ma al contrario come la molla dell’azione ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] del processo produttivo aziendale fosse legato alla riduzione delle fluttuazioni stagionali. Un secondo aspetto riguardò essere misurato come il tasso di rendimento atteso dalle azionidi imprese aventi la medesima classe di rischio.
Questi due saggi ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...