Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] secolo scorso una visione dei fenomeni sociali come prodotto dell'azionedi individui che costituiscono (com'egli li chiamava) gli "atomi il programma di una riduzione delle scienze sociali alla biologia è tutt'altro che tramontato. Ancora di recente ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] il potere di sorveglianza e di influenza della Compagnia di Gesù, nella Toscana leopoldina fu abbandonata l’azionedi bonifica che indicata più di dieci anni prima da Matteucci, propose a metà degli anni Settanta una drastica riduzionedi numero. Con ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] del governo assoluto. La riduzione delle autonomie e la concentrazione di potere che esso aveva prodotto più che una cornice di garanzia che assicura a tutti (o quasi) gli interessi una possibilità. Ma l'azionedi un partito può indirizzarsi anche ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] in Italia e nel Terzo mondo. Qui essa attraverso l’azionedi uno specifico Comitato, dal 1990 al 2005, sostiene la realizzazione di 6.275 progetti, per un valore complessivo di 710 milioni di euro, in una stagione storica in cui le risorse impiegate ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] presenta un ‘imponente fenomeno’ del rinvio e della riduzionedi matrimoni e nascite che non appartiene a una dinamica tra terapeutica e morale, cioè se esistevano limiti all’azionedi cura della medicina e dove si ponevano. A sollecitare ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] poi strumenti artificiali diriduzione e regolazione dell'offerta di forza-lavoro strutturata in tipologie di competenze, quali i disoccupazione e dall'inflazione.
4) Sulle modalità d'azionedi uno strato sociale non influisce solamente la sua ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] l'immersione in acqua provoca il distacco (per l'azionedi specifici batteri) dalla parte legnosa. Dal libro, tessuto il concetto diriduzione dell'attrito, probabilmente già applicato con l'uso di rulli per lo spostamento di blocchi megalitici ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] fornire un'effettiva procedura di misurazione".
Quali le ragioni di una siffatta operazione diriduzione? Se si considera of social action, New York 1937 (tr. it.: La struttura dell'azione sociale, Bologna 1987).
Parsons, T., Bales, F., Schils, E. ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azionedi soccorso che altrettanto bene [...] comune della politica assistenziale di quest'epoca è dato dalla presenza diazionidi soccorso di tipo residuale, selettive, interna e internazionale - crisi petrolifera, riduzione dell'interscambio mondiale complessivo, effetti della ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 'inizio, la riduzionedi questo a nozione generalizzata e però assiomatica, secondo un processo di formulazione ‛riduttiva individuazione dei diretti e primi destinatari dell'azionedi salvaguardia delle cose di interesse storico e artistico, cioè la ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...