Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ‒ esplosa dopo il massacro diungruppodi ugonotti a Vassy (1562), interrotta da brevi tentativi di pacificazione, ripresa con l di nuovi metodi apologetici e pedagogici. I gesuiti ebbero, inoltre, una parte importante nel sostenere l'azione ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] diungruppo chiuso, lontano da divertimenti, compagnie, ecc. pericolose, in altre parole un po’ staccati dal mondo».
Vi erano pertanto gruppi Roma 1991, pp. 9-49; M. Casella, L’Azione Cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] diungruppodi aristocratici, per quanto ricchi e potenti, ed esponenti diun’istituzione essenziale come il Senato di pp. 93-131, per la tesi dell’assenza di motivazioni religiose nell’usurpazione e nell’azionedi Flaviano.
20 Cod. Theod. XVI 10,13 ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] azione del 'bene', è necessario tuttavia precisare che per molti naturalisti la Natura era divina in sé stessa, anche se nessuno di 'interno diungruppo, come nel caso degli empirici e dei metodici del periodo ellenistico, il modello di riferimento ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dominio delle idee - attraverso un'azionedi illuminazione, di rischiaramento (di Aufklärung, nel senso originario della nell'accezione ancor oggi corrente: si tratta appunto diungruppodi uomini non politici, noti per la loro attività ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] la sua libertà diazione era stata innegabilmente limitata nell'ambito di una costellazione di potenze guidate dalla diun centro di potere nel Senato della Chiesa; allo stesso modo le ultime promozioni decise nell'ambito diungruppodi persone ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo diun mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] testo è decisiva non solo per la sua natura di espressione ufficiale diungruppo territorialmente organizzato, ma anche perché esso fu il più saldo punto di appoggio per l’analisi di Littell sulla caduta costantiniana della Chiesa e, per questa ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] diungruppodi virtù purificative, distinte da quelle intellettuali e contemplative, apre una breccia nell’intellettualismo di particolare la saggezza (φρόνησις)45. In tal modo, l’azione del buon governante può essere considerata simile a quella del ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] prima a fuoco nel dopoguerra, consistette nell'invio diungruppodi cacciabombardieri Tornado) non vi sono altri esempi dalla nave Cavezzale, intervennero nel Canale di Suez per un'azionedi sminamento resa necessaria da atti terroristici.
Golfo ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui ungruppo politico [...] 'islamismo, a gettare un ponte verso i nomadi 'esterni' - i beduini del deserto - i quali si lasciano facilmente convincere a partecipare ad azionidi conquista di breve durata e di sicuro successo. Il legame creato tra i due gruppi da una fede con ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...