Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] tra i partiti e, all'interno di questi, tra i diversi leaders non ha come conseguenza la sostituzione diungruppo dirigente con un altro: il più delle volte essa si conclude con un lento processo di rinnovamento e di fusione, in cui la cooptazione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dominio delle idee - attraverso un'azionedi illuminazione, di rischiaramento (di Aufklärung, nel senso originario della nell'accezione ancor oggi corrente: si tratta appunto diungruppodi uomini non politici, noti per la loro attività ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dell’arcivescovo Salvatore Magnasco per iniziativa diungruppodi cattolici papalini, tra cui Maurizio Dufour di inserimento, tra centro romano e periferia, diun interlocutore come il quotidiano cattolico nazionale (capace di superare l’azionedi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in acqua provoca il distacco (per l'azionedi specifici batteri) dalla parte legnosa. Dal di pertinenza diungruppo, che almeno in alcuni casi poteva essere di diverse decine di chilometri quadrati, e qualche forma di orientamento. Il reperimento di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , che può essere esplicita o implicita, tipica diun singolo individuo o propria diungruppo sociale, che rappresenta un fattore determinante nella scelta dei possibili modi, mezzi e fini dell'azione. I valori regolano così la soddisfazione degli ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] da lui un’azionedi pace. Nei nove mesi dell’occupazione rappresenta effettivamente un’autorità chiara nella di promuovere un cambiamento generazionale e di classe di governo all’interno della Chiesa. A questo proposito si è parlato diungruppo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dal canto suo, ipotizzò uno stadio di sviluppo ancora più antico, caratterizzato dal matrimonio collettivo diungruppodi uomini tra loro imparentati con ungruppodi donne anch'esse unite da legami di parentela. Lo stesso riconoscimento dei legami ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] I contesti sociali, le capacità diazionedi individui e gruppi sono trasformati in misura crescente coercitive.
Si può concludere, allora, che "tutte le aspettative diun futuro privo di conflitto e senza lotta sono destinate a restare deluse" (v ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] (v., 1980) ne descrive uno relativo ai topi. Un topo che aveva appreso a procurarsi l'acqua da una bottiglia azionando con la lingua una valvola speciale veniva introdotto in ungruppodi topi inesperti, che apprendevano solo allora questa tecnica ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] politici (siano essi gruppi capitalistici, apparati burocratici, movimenti sociali, Chiese, ecc.) alla loro azione.
È stato messo in luce come in queste vicende giochi un ruolo spesso critico la presenza di atteggiamenti di 'semilealtà' nei confronti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...