Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] primordiali che uniscono i membri diungruppo, il mito politico è portato a far ricorso a un linguaggio complice, allusivo, si legge - si figurano le loro future azioni sotto forma di immagini di battaglie per assicurare il trionfo della loro causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] di reazioni chimiche. Di particolare interesse i suoi studi sulla digestione, che ritenne essere prodotta dall’azionediun che questa teoria fosse da correggere inserendo un terzo gruppodi sostanze, di carattere neutro, né alcaline, né acide. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] azionediun rimedio non corrisponda alla somma dei rispettivi effetti di ogni prodotto in esso contenuto, ma derivi dalla capacità di gli insetti, nel cui gruppo si trovano anche i nomi diun batrace, di ragni e di miriapodi, si possono distinguere ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppodi persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] digruppo a una collocazione marginale sulla scala del potere e del prestigio sociale. Si tratta peraltro, in molti casi, di fenomeni in cui la marginalità sociale è il prodotto di una scelta di autoesclusione piuttosto che il frutto diun'azionedi ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] che comporta un sistema di segnali socialmente condivisi, o codice, e prevede un'azione intenzionale di codifica e i gesti simbolici, provvisti di significati condivisi dai membri diungruppo sociale o di una comunità linguistica, possono essere ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] : per es., il fegato diun individuo che ha svolto uno specifico allenamento di resistenza presenta una maggiore quantità di glicogeno. Il controllo nervoso diun singolo muscolo, o diungruppodi muscoli, è di importanza decisiva in numerosi sport ...
Leggi Tutto
Chimica dei recettori
Claudia Bertonati
Il recettore è la parte di una cellula o diun organismo che interagisce con un farmaco dando inizio alla catena di eventi biochimici che portano agli effetti [...] capacità di una classe di recettori di legare solo un certo tipo di farmaco. L’azionediun farmaco – ossia il suo legarsi a un particolare determinazione di ciò che si definisce studio del rapporto struttura-attività diungruppodi farmaci ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] artistiche, esercitò sulla lingua una duplice azione: da un lato un’azione unitaria (l’esigenza di ordine e di simmetria fissò certi aspetti ancora oscillanti); d’altro lato un’azionedi sviluppo, di arricchimento lessicale e grammaticale, affiancata ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] note; un insieme di punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flusso di clienti e di sequenziamento delle operazioni; un insieme di serventi in grado di effettuare le operazioni; un insieme di file di attesa ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , il primato di una s. critica orientata all’elaborazione di programmi non solo conoscitivi ma anche diazione politica, in di L. Goldmann. L’opera letteraria esprimerebbe la visione del mondo di cui è portatore ungruppo o un aggregato sociale: di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...