Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 1968; tr. it., p. 70). Reinterpretando l'eredità freudiana in modo da renderla compatibile con la propria teoria dell'azionesociale, Parsons aggiunge alle componenti individuate da Freud - Es, Ego e Super-Ego - la nuova componente dell'identità, che ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] alle quali è incatenato sul mercato del lavoro", spinto a unirsi "in unioni e partiti per compiere un'azionesociale e politica", in virtù della quale queste unioni "diventano soggetti attivi della società".
Un'attenzione complessivamente sporadica e ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di un insieme di individui; questo concetto permise a Weber di conservare l'elemento di significato soggettivo nell'azionesociale e, nello stesso tempo, di predicare, dei significati, un qualcosa che li rendeva confrontabili gli uni con gli ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] 'affinità talvolta asserita tra il programma neopositivistico e quello di una teoria generale dell'azionesociale, formulato da Talcott Parsons nel Social system (1951), che indicava nella psicologia, nella sociologia e nell'antropologia culturale le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] l'accento cade sugli aspetti dissociativi e conflittuali del comportamento deviante. Per la teoria dell'azionesociale la conformità costituisce la terza modalità paradigmatica del rapporto tra gruppo e individuo rispetto alla normalizzazione ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] mondo intero di forze nemiche. In secondo luogo, tale schema sottostima la presenza di altri elementi che orientano l'azionesociale. Oltre ai valori esistono anche gli interessi e la consuetudine, come avevano ben visto Vilfredo Pareto e Max Weber ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] Mead (1863-1931), uno dei rappresentanti più influenti della Scuola di Chicago. Secondo Mead, l'azionesociale è sempre mediata da simboli sociali significativi che rappresentano il senso che i partecipanti attribuiscono alla situazione. Mente, Sé e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] 2000.
Boltanski, L., Chiapello, E., Le nouvel esprit du capitalisme, Paris 1999.
Boudon, R.,Azionesociale, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol I, Roma 1991.
Braudel, F., Civilisation matérielle, économie et capitalisme, XVe-VIIIe siècles ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] termini di mezzi-fini (v. Gerhards, 1989), dall'altro all'attribuzione di un carattere monovalente all'azionesociale. Poiché l'azionesociale ambivalente non viene presa in considerazione né sul piano tipologico né su quello empirico, queste griglie ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] concreti; questa categoria è stata sostituita dal concetto di ruolo e oggi, in larga misura, da quello di azionesociale. Il conseguente vantaggio in termini di astrazione viene tuttavia sprecato se si aderisce all'idea che solo uomini concreti ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...