VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] , La decorazione trecentesca della chiesa di S. Giovanni in Conca, AC 77, 1989, pp. 209-221; L. Green, Galvano Fiamma, AzzoneVisconti and the Revival of the Classical Theory of Magnificence, JWCI 53, 1990, pp. 98-113; G. Previtali, Il sepolcro di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (codici in S. Ambrogio, nella Biblioteca Ambrosiana ecc.). Al 14° sec. risale una cerchia di mura, fatta ricostruire da AzzoneVisconti. Si ricostruirono e completarono S. Eustorgio, S. Simpliciano, S. Marco; si elevarono i campanili di S. Antonio e ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] 1330 e il 1333 fu a Napoli chiamato da Roberto d'Angiò e tra il 1335 e il 1336 a Milano presso AzzoneVisconti (1302-1339) per affrescarne il palazzo. L'ultima opera superstite della grande attività dell'artista riguarda però l'architettura: nel 1334 ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] fianco della Lega Lombarda nella lotta contro Barbarossa, V. fu poi teatro di contese fra guelfi e ghibellini, finché con AzzoneVisconti ebbe termine nel 1335 il Comune indipendente. Passata ai Savoia nel 1427, nel 16° sec. fu una delle poche città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] anni successivi, a partire forse dal 1334 o data di poco posteriore, G. si trasferì a Milano al servizio di AzzoneVisconti, per il quale lavoravano in quegli anni altri celebri artisti non lombardi, in primis Giotto. Non appare tuttavia semplice ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , Orsanmichele; Mus. Naz. del Bargello; Washington, Nat. Gall. of Art). Successivamente Giovanni si recò al servizio di AzzoneVisconti a Milano, dove è documentato fino al 1349.Il sepolcro dei Baroncelli in Santa Croce suscitò evidentemente la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sulla parete di una cappella esterna, posta alla base del campanile di S. Gottardo in Corte, la chiesa della corte che AzzoneVisconti aveva ristrutturato negli anni trenta. L'opera, generalmente datata al 1340 ca. (Volpe, 1983, pp. 294-295), è stata ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e benefattori, tra cui i sovrani di Cipro, il cardinale domenicano Matteo Orsini, AzzoneVisconti, signore di Milano, e l'arcivescovo domenicano Giovanni Visconti, zio di Azzone. Al di sopra del tabernacolo che racchiude la Madonna con il Bambino e i ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] subirono alterne vicende sino al 1332-1337, quando B. passò in possesso dapprima degli Scaligeri e quindi di AzzoneVisconti (1337). A seguito dell'occupazione di quest'ultimo, B. venne inserita nella signoria milanese.Alla morte di Giangaleazzo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] un suo apporto decisivo (Bologna, 1969, pp. 221-222; Gilbert, 1977, p. 56ss.) l'altrettanto perduto affresco del palazzo di AzzoneVisconti a Milano, dove Giotto, tra il 1334 e il 1336, dipinse la famosa Gloria mondana o Vanagloria, e dove i suoi ...
Leggi Tutto