repubbliche marinare
Termine che designa tradizionalmente le città costiere di Amalfi, Pisa, Venezia e Genova, che, tra l’11° e il 14° sec., sostanzialmente autonome, fondarono la propria potenza politico-economica [...] sul commercio marittimo e sullo sviluppo di flotte, attive nel bacinodelMediterraneo. Le più longeve, cioè Genova e Venezia, svilupparono precocemente un’aristocrazia di origine mercantile – patriziato – che ne compose la classe dirigente all’ ...
Leggi Tutto
sud-ovest
sud-òvest [GFS] Punto dell'orizzonte intermedio ed equidistante tra il sud e l'ovest, e la relativa direzione, indicati con il simb. SO o S-O (internaz., SW o S-W). ◆ [GFS] Vento di s.: vento [...] che spira da questa direzione (nel bacinodelMediterraneo, il libeccio). ...
Leggi Tutto
sud-est
sud-èst [GFS] Punto dell'orizzonte intermedio ed equidistante tra il sud e l'est, e la relativa direzione, indicati con il simb. SE o S-E. ◆ [GFS] Vento di s.: il vento che spira da questa direzione [...] (nel bacinodelMediterraneo, lo scirocco). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] diversi a E e a O del delta del Rodano: a E, dove le Alpi si immergono nel Mediterraneo con ripidi versanti, la costa è tutto il bacinodel Reno. All’inizio del 2° millennio a.C. influssi iberici portano alla penetrazione del bicchiere campaniforme e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] , Neva e Arroscia; a E, l’Entella e la Magra, del cui bacino appartiene alla L. l’intero corso dell’affluente di destra, la Vara colline e delle montagne, si sviluppano la macchia di tipo mediterraneo e il bosco, un tempo più esteso, e, sopra il ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] . Corso più breve e forti pendenze hanno i fiumi mediterranei. I fiumi che affluiscono da una parte all’Ebro sui rilievi. Questa continentalità si espande a N fino a comprendere il bacinodel fiume Ebro.
Storia
Nel 6° sec. a.C. penetrarono dalla ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] di E. Giglioli, le quali, contro le asserzioni del Carenter, dimostrarono l'esistenza di una fauna abissale abbastanza ricca anche nelle profondità abissali delbacinomediterraneo. Risultati di notevole importanza biologica ebbero finalmente le ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] delbacinodel Gange, compiuta da Maḥmūd di Ghaznah), si rammenterà l'ininterrotta penetrazione nell'interno dell'Africa, e soprattutto, come quella che ha più vivo interesse per la storia europea, la conquista di alcune isole delMediterraneo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] .
A Liverpool vengono offerte principalmente lane delle Indie Orientali e in minor quantità anche lane delbacinomediterraneo (Siria, Egitto, Marocco), del La Plata e delle repubbliche occidentali sud-americane (Perù, Bolivia, Chile), lane cinesi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Sicilia, di Creta e delle isole Egee. Sono però evidenti affinità caratteristiche con la parte orientale delbacinomediterraneo (Lonicera persica, Ifloga spicata, Scabiosa eremofila, Trigonella coerulescens, ecc.) piuttosto che con l'occidentale.
A ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...