Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] probabile siano provenienti da remota naturalizzazione.
Oggigiorno la coltura degli agrumi più o meno estesamente si pratica nel bacino del Mediterraneo, e da qui per i paesi dell'Asia tropicale e subtropicale sino al Giappone, nell'Arcipelago Malese ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] come l'avanzo di una formazione boschiva a base di pino d'Aleppo; grandemente diffusa vi è la palma nana (Chamaerops humilis), propria del bacinomediterraneo occidentale. Dove il suolo si fa più profondo, la gariga è sostituita dalla macchia ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] i dati comunicati durante la Conferenza, il fabbisogno d'importazione di legname resinoso dei paesi europei e di quelli del bacino del Mediterraneo e del vicino Oriente ascendeva, per il 1948, a circa 24,8 milioni di mc., mentre le disponibilità ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] attestato assai per tempo nell'Italia settentrionale, donde forse la fibula si sparse, largamente evolvendosi, per l'intero bacinomediterraneo. Per quanto diverse fra loro nei tipi e negli esemplari, le fibule dell'età del bronzo ricordano tutte più ...
Leggi Tutto
Duca di Sermoneta (principe di Teano fino al 2 settembre 1917). Storico dell'Islām, nato a Roma il 12 settembre 1869, figlio di Onorato (v.). Laureatosi in lettere nel 1891, autodidatta nelle lingue orientali, [...] una Chronographia islamica (Parigi 1912 e segg., dall'i al 132 dell'ègira) e iniziato una Cronografia generale del bacinomediterraneo e dell'Oriente musulmano (Roma 1923, dal 133 al 144 dell'ègira); ha sviluppato alcune delle sue tesi storiche ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] le origini, i rapporti sia con la giurisprudenza romana e bizantina, sia con i monumenti del diritto marittimo concernenti il bacinomediterraneo nel Medioevo, e si studia poi la legge stessa nei suoi elementi costitutivi (Parte 1ª, Prologo, Parte 2 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] necrologiche dall'1 al 132 ègira, con indicazione delle fonti stampate e manoscritte), continuata dalla Cronografia generale del bacinomediterraneo e dell'oriente musulmano, fasc. 1°, Roma 1923 (dal 133 al 144 ègira); id., Studi di storia orientale ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] oltremare.
A Liverpool vengono offerte principalmente lane delle Indie Orientali e in minor quantità anche lane del bacinomediterraneo (Siria, Egitto, Marocco), del La Plata e delle repubbliche occidentali sud-americane (Perù, Bolivia, Chile), lane ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] poche tracce di essa: è noto specialmente un tipo di casa, di cui si trovano le costruzioni in tutto il bacinomediterraneo, costituito di due appartamenti, l'uno al pianterreno, l'altro al primo piano, talvolta con un piccolo cortile posteriore, in ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] .131 erano gli emigranti transoceanici (in grande prevalenza diretti all'Argentina) e 10.788 per l'Europa centrale e il bacinomediterraneo. In quell'anno di "massimo", le Marche diedero 2922 emigranti per 100.000 ab.; media notevolmente superiore a ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...