Scultore (Poppi 1430 circa - Firenze 1484). La sua prima attività di ritrattista è testimonianza, oltre che della sua formazione a Firenze (probabilmente, condiscepolo di Desiderio da Settignano e A. Rossellino, [...] impegno: i monumenti funebri del vescovo Salutati, nel duomo di Fiesole, di Bernardo Giugni, nella badiadiFirenze, dove si trova anche la tomba del conte Ugo di Toscana, il cui contratto M. stipulò nel 1469 ma che terminò solo nel 1481, dopo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Colle di Val d'Elsa, Siena, tra il 1240 e il 1245 circa - Firenze tra il 1302 e il 1310), figlio di Cambio e Perfetta. Figura centrale della cultura artistica del Medievo con la [...] del monumento funebre di Bonacio VIII. L'8 sett. del 1296 fu deposta la prima pietra del Duomo diFirenze, di cui A. fu è stata riconosciuta, per ragioni di stile, nella fabbrica fiorentina della chiesa diBadia (pianta, resti della facciata), nel ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] Todes'', RKw 28, 1905, pp. 199-226; Venturi, Storia, V, 1907, pp. 288-290; P. Bacci, Gli affreschi di Buffalmacco scoperti nella chiesa diBadia in Firenze, BArte, 1911, pp. 1-27; J. Kurzwelly, Buffalmacco, in Thieme-Becker, V, 1911, pp. 202-204; P ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] a Kurbinovo (Mora, Mora, Philippot, 1977, tav. 13), una di tipo gotico-verticale nella BadiadiFirenze, un'altra nella chiesa dei Domenicani di Costanza e infine una trecentesca, di carattere illusionistico, nuovamente in S. Abbondio a Como (interno ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] , la proprietà dell'intero complesso, compresi il mobilio e le suppellettili, passa nelle mani dei monaci della BadiadiFirenze, autorizzati a lottizzare e ad alienare i terreni sotto il vincolo che gli acquirenti diano ulteriore impulso allo ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] Gherardo del Fora come colui che "miniò la maggior parte de' libri che sono nella BadiadiFirenze", identificati con alcuni codici attualmente nel Museo di S. Marco, uno dei quali (Salterio, inv. n. 544) è siglato G. B. alla carta iv. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] - sono altri importanti dipinti su tavola: il polittico diBadia (Firenze, Uffizi, già nella Badia fiorentina), una figura di santo francescano (Firenze, Coll. Berenson), la Madonna di Oxford (Ashmolean Mus.) e una Madonna con il Bambino, opera ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] dovevano ricevere un pagamento, che sarà saldato soltanto dieci anni dopo, per opere di arredo e per un modello della chiesa e convento della badiadiFirenze, modello forse ancora esistente nel Seicento. Tra il 1487 e il 1488 terminarono, insieme ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] Ufficio regionale per i monumenti della Toscana. Nello stesso anno il C. operò il suo primo intervento di restauro al campanile della badiadiFirenze, nel corso del quale vennero riaperte le sottili finestrature bifore e rifatta la cuspide; nel 1899 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...