• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
923 risultati
Tutti i risultati [923]
Biografie [460]
Arti visive [224]
Religioni [144]
Storia [135]
Letteratura [49]
Diritto [40]
Architettura e urbanistica [40]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [26]

Boccàccio, Giovanni

Enciclopedia on line

Boccàccio, Giovanni Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] capitale per lui e per l'umanesimo: il suo primo incontro, a Firenze, col Petrarca, di cui poco prima aveva composta una biografia (De dall'ottobre 1373, nella chiesa di S. Stefano della Badia, interrotte al c. 17° dell'Inferno). A questa svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTASIO DA POLENTA – FRANCO SACCHETTI – DIRITTO CANONICO – POESIA ROMANTICA – AMOROSA VISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccàccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Arnòlfo di Cambio

Enciclopedia on line

Arnòlfo di Cambio Scultore e architetto (Colle di Val d'Elsa, Siena, tra il 1240 e il 1245 circa - Firenze tra il 1302 e il 1310), figlio di Cambio e Perfetta. Figura centrale della cultura artistica del Medievo con la [...] '8 sett. del 1296 fu deposta la prima pietra del Duomo di Firenze, di cui A. fu capomastro e per il quale progettò la facciata per ragioni di stile, nella fabbrica fiorentina della chiesa di Badia (pianta, resti della facciata), nel Palazzo Vecchio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – COLLE DI VAL D'ELSA – CARLO D'ANGIÒ – NICOLA PISANO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòlfo di Cambio (3)
Mostra Tutti

Orvieto

Enciclopedia on line

Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] ferroviaria (a circa 4 km) sulla linea Roma-Firenze si è sviluppato il centro di O. Scalo. e la fine del 5° sec. a.C. Il Medioevo ha caratterizzato l’aspetto di O.: badia dei SS. Severo e Martino, trasformata nel 12°-13° sec.; S. Giovenale (11° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GENTILE DA FABRIANO – RAFFAELLO MONTELUPO – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI DI BONINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto (6)
Mostra Tutti

Volterra

Enciclopedia on line

Volterra Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] dell’antica autonomia, riavuta in parte nel 1513. Schierata contro Firenze ribellatasi ai Medici, V. fu nel 1530 presa e tenuta per 4°-2° sec. a.C. (necropoli di Portone, Badia, Ulimeto, Ripaie), con corredi che attestano la vivacità dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PERIODO VILLANOVIANO – GUERRA SOCIALE – PANNOCCHIESCHI – ARTIGIANATO – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra (3)
Mostra Tutti

Caro, Annibale

Enciclopedia on line

Caro, Annibale Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, [...] benefici e prebende. Alla morte del Gaddi divenne primo segretario di Pier Luigi Farnese, e quando questi ricevette il ducato di Parma e Piacenza, fu messo a capo dell'amministrazione della giustizia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PIER LUIGI FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CIVITANOVA MARCHE – PETRARCHEGGIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caro, Annibale (3)
Mostra Tutti

Fiesole

Enciclopedia on line

Fiesole Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville [...] e non si riprese più a causa della crescita di Firenze che la distrusse prima (1010) e l’assoggettò dopo tavola di Piero di Cosimo); il Museo Bandini. Nei dintorni, la Badia fiesolana (ricostruita nel 15° sec. in forme brunelleschiane, con resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LORENZO DI CREDI – LONGOBARDA – FAESULAE – FIRENZE – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiesole (2)
Mostra Tutti

Benedétto da Rovezzano

Enciclopedia on line

Benedétto da Rovezzano Scultore e architetto (Canapale, Pistoia, 1474 - Vallombrosa dopo il 1552). Formatosi a Firenze, subì l'influsso specialmente di Benedetto da Maiano e di Giuliano da Sangallo. Viaggiò in Francia (monumento [...] strettamente legata alla tradizione quattrocentesca. Altre opere, a Firenze: tombe di S. Giovanni Gualberto per S. Trinita la chiesa del Carmine (1510); la cappella Pandolfini nella chiesa di Badia; la tomba di Oddo Altoviti (1515-16) ai SS. Apostoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – PIER SODERINI – VALLOMBROSA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

Bàccio da Montelupo

Enciclopedia on line

Bàccio da Montelupo Nome sotto il quale è noto lo scultore e architetto Bartolomeo Sinibaldi (Montelupo 1469 - Lucca 1535). Dopo una giovinezza spensierata divenne seguace del Savonarola, tanto che, durante le persecuzioni [...] contro il frate, dovette fuggire a Venezia. Tornato a Firenze (1504), eseguì varie sculture in legno, di cui rimane soltanto il s. Sebastiano per la badia di S. Godenzo (1506) derivato da quello della Pieve di Empoli di A. Rossellino. Delle sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAR MAGGIORE – FIRENZE – EMPOLI – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàccio da Montelupo (1)
Mostra Tutti

Giuliano da Maiano

Enciclopedia on line

Giuliano da Maiano Nome con cui è noto G. di Leonardo d'Antonio, architetto, scultore in legno e intarsiatore (Maiano 1432 - Napoli 1490), fratello e collaboratore di Benedetto. Dapprima raffinato maestro di legname (armadî [...] alla cappella di S. Fina (1468, collegiata di S. Gimignano) e, a Firenze, completò il palazzo dello Strozzino cominciato da Michelozzo (1460). Oltre al chiostro della chiesa di Badia in Arezzo, costruì il palazzo Spannocchi a Siena (1473), che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – BRUNELLESCHI – MICHELOZZO – FIRENZE – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano da Maiano (2)
Mostra Tutti

Della Gatta, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Della Gatta, Bartolomeo Nome col quale è conosciuto il pittore e architetto Piero d'Antonio Dei (Firenze 1448 - ivi 1502), detto anche Bartolomeo di S. Clemente, monaco camaldolese ad Arezzo. Formatosi sul Pollaiolo e su Piero [...] della Francesca (S. Lorenzo, 1476, badia di Arezzo), nelle due immagini di S. Rocco (1479, Arezzo, Pinac.) accentua caratteri anticipatori del Signorelli. Con questo collaborò agli affreschi della Cappella Sistina (1482). Si accostò poi, con modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – CASTIGLION FIORENTINO – SANSEPOLCRO – CAMALDOLESE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Gatta, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali