Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ai governi la necessità di salvare le banche in pericolo a causa dei debiti dall’accordo sul fondo permanente, il Meccanismo europeo di stabilità (Esm), che dovrebbe entrare in Haiti e alcuni paesi dell’America centrale); alla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Sia la Banca mondiale (Wb) che il Piano Marshall avevano come obiettivo la ricostruzione degli stati europei che avevano mondo: in esso figurano l’Europa dell’Est, l’Asia centrale e orientale, il Medio Oriente. Anche senza coordinarsi, le singole ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] gli Stati Uniti detengono oltre il 16% del capitale della Banca e possono dunque esercitare una sorta di diritto di veto regionali quali Unione Europea e Unione Africana.
Missioni di peacekeeping concluse dal 1989 a oggi
America centrale (1989-92 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] sono divenuti sempre più un momento centrale all’interno dell’agenda pubblica internazionale linea internazionale della povertà - che la Banca mondiale ha portato nel 2008 a 1 di un crescente numero di paesi europei a creare delle «verità di stato ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] tradizione giudaico-cristiana fondata invece sulla centralità della persona umana.
Infine, c’ in più rispetto al 2006) e la banca riesce a raccogliere una massa di denaro siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), create insieme al Gatt ( le politiche di Washington nell’area. La centralità dell’area asiatica per gli Stati Uniti Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] riscaldamento globale.
Missioni di peacekeeping concluse dal 1989 a oggi
America centrale (1989-92): Onuca
Costo totale: 92 milioni di dollari
Angola nei paesi europei fortemente colpiti dal secondo conflitto mondiale, oggi la Banca eroga prestiti a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), create insieme al Gatt ( Costituzione regola i rapporti tra il governo centrale e ognuno dei 50 stati federati. Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito. ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di voto nell’ambito del Fondo monetario internazionale (Imf) e della Banca mondiale (Wb), al passaggio di consegne tra il G8 e il fra l’Asia centrale e il Mar Nero. A queste si aggiungono dei complessi sub-regionali sul versante europeo che hanno ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] mentre gruppi di Black Bloc attaccheranno banche e negozi. Nel corso della Iraq è stato convocato dal primo Forum sociale europeo nel novembre 2002. Vengono contati 600 cortei dello stato nazione. Un tema centrale alle campagne di protesta fin ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...