MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] di Vicenza, II (1942), pp. 45-75; W. Arslan, Le chiese di Vicenza. Cataloghi delle cose d’arte e d’antichità d’Italia, Romadi artisti vicentini, Vicenza 1981, ad ind.; G. Bellavitis - L. Olivato, Il palazzo Leoni Montanari di Vicenza della Banca ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] documenti sulle origini dello "Stato industriale" in Italia. Di un episodio ignorato (e forse non irrilevante) nello smobilizzo pubblico delle banche miste (1930-1931), in Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, pp. 260, 273; C. Sartori, Un ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] di tre sorelle. Trovò un impiego a Milano nell'azienda di Eugenio Cantoni. industriale e banchieredi e del commercio, Milano 1893; T. Sarti, IlParlam. ital. nel cinquantenario, Roma 1898, pp. 210 ss.; U. Tombesi, L'ind. cotoniera ital. alla fine ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] una copia (Mantova, coll. Banca agricola mantovana; Milantoni, in corso di stampa), tuttavia già catalogata . 22; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura... (1619-21), a cura di A. Marucchi, Roma 1956-57, I, p. 248; G. A. Martinelli, Oratione nell' ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] -1933), a cura di R. Simili, Roma-Bari 2017, pp. di scienze e lettere La Colombaria, LXXXIII (2018), pp. 13-32; Camera dei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/pasquale-villari-18271003#nav; Archivio storico del Senato, Banca ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] feriale, vivida di colore, che pervade il quadro da sala con Rebecca ed Eleazaro al pozzo (Vicenza, Banca Popolare), siglato di Francesco Furini), in Una vita per la storia dell’arte. Scritti in memoria di Maurizio Marini, a cura di P. Di Loreto, Roma ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato dibanca.
Dopo [...] trascorsi a Genova, già nel 1934, dopo che la banca in cui lavorava, gestita da antifascisti, fu costretta a fianco dell’autore di studi danteschi, confluiti in Dante reazionario (Roma 1992), e del curatore e commentatore di testi (dalle foscoliane ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] ghetto con l’apertura di un asilo infantile, di un convitto, di una banca popolare e dell’ del Senato (1898-1904), Acqui Terme 1998; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari 2000, pp. 566, 578, 594, 608, 670, 709, 761, 763, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Venezia, e conoscendo che necessario fosse miglior studio, fu condotto a Roma da un suo zio nell’anno 1700, ove vi stette due passò a Parigi, ospite del banchiere e mecenate Pierre Crozat, che lo presentò al reggente di Francia, il duca Filippo d ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] di un tabernacolo, 1918), Portinari-Salviati (oggi Banca Toscana), rimaneggiato integralmente nel 1924 per trasformarlo in banca (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida di Arezzo, ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...