SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] a favorire la crescita economica tramite losviluppo delle esportazioni, e a diminuire progressivamente il disavanzo di parte corrente. L'altro obiettivo del governo è stato quello di ridurre il disavanzo pubblico in modo da liberare risorse per gli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] COMECON (Polonia in primo luogo) perla regolamentazione dei flussi di lavoratori immigrati.
Condizioni economiche. - Sul piano della politica economica, è proseguita la strategia tesa ad armonizzare losviluppo fra paesi cechi, le cui concentrazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] . Ne derivò un fortissimo movimento di opinione pubblica perla denunzia della convenzione militare franco-belga e degli accordi di Locarno, suscettibili di trascinare il Belgio in complicazioni internazionali: e il 14 ottobre 1936 re Leopoldo III ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto perla scarsa natalità: il tasso [...] e l'esistenza statale eper riacquistarle la sovranità, la coalizione era stata mantenuta anche dopo lo Staatsvertrag del 1955: fulcro istituzionale della democrazia consociativa austriaca.
Se gl'imperativi della ricostruzionee quelli internazionali ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] nella fase di accertamento.
In parte perla difficoltà di gestire una fiscalità di massa, in parte per le esigenze di origine europea einternazionale di riconoscere maggiore 'civiltà' ai rapporti tra f. e contribuente (sancite poi nello Statuto), si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] gota; bucca, boca; la ll ela nn diventano palatali: caballu, caballo; canna, caña.
Molto più complicato èlosviluppo dei gruppi di consonanti diverse. Alcune volte le consonanti non subiscono nessuna alterazione, per es.: serpente, serpiente; ulmu ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Espirito Santo e Rio è molto diffusa la mezzadria e nel Paraná, specialmente in questi ultimi anni perlosviluppo della coltivazione con laricostruzione monumentale di molte città. A questo rigoglio non è estraneo il rinnovato fervore per l' ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale eper popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di esse è già potente e in continuo progresso.
È vero che la scarsità o la mancanza di parecchie sostanze minerali ostacola gravemente losviluppo industriale, ma questo e favorito dall'abbondanza di altre materie e dal protezionismo statale, che per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] biblioteche imperiali furono successivamente distrutte e rapidamente ricostruite. La biblioteca imperiale degli Tsin (Chin è già umano perlosviluppo cerebrale ela morfologia del cranio, l'anteriore èinternazionaleper esaminare la possibilità per ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , rapido e intenso sviluppo di tutte le forme assicurative, dalla costituzione di numerose imprese mutue e azionarie, da rapporti internazionali fra le imprese dei varî paesi - dovuti questi essenzialmente alla riassicurazione perla quale sorgono ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...