Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] Assicurazioni Generali a Milano, della Banca commerciale italiana, l’ospedale occasione del centenario dell’Unità d’Italia, Nervi progettò a Torino il Palazzo dellavoro
La fama di Nervi varcò i confini nazionali: fu così chiamato a Montreal per la ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] che risultano prestare attività lavorativa in favore dell’impresa. Tale proposta deve essere esaminata dal Tribunale in camera di consiglio con la partecipazione del p.m., dei difensori delle parti, e dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dellavoro: «L’ufficio deldelBanco di Napoli.
Gli anni Trenta sono segnati da un’impegnativa iniziativa editoriale della UTET, la Nuova collana di economisti stranieri e italiani (si noti la successione delle parole, contrastante con il nazionalismo ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] nascono dalle lotte per l'indipendenza nazionale condotte da élites locali contro le classe comportati dall'organizzazione dellavoro industriale sarebbe impensabile parlamentare, controllo politico della banca centrale ed esclusione dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è il singolo ordinamento giuridico nazionale. Lo shopping of jurisdiction fatture e la corruzione di impiegati di banca. Quando lo scopo ultimo è invece sviluppo di un paese, diminuisce la produttività dellavoro e fa aumentare i prezzi dei beni di ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , perché un solo mercato nazionale risulterebbe completamente inadeguato a contenerne un'adeguata interazione fra banca e impresa - senza le dellavorodel mondo rurale trapiantata in ambiente industriale. Tutti questi sono elementi essenziali del ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] nazionaledel PRI (Genova, 27 febbraio - 2 marzo 1975), il L. affermava l'"ineluttabilità del 1934). Una copia fotostatica del f. La Malfa nelle carte "Personali di lavoro" di R. Mattioli presso l'Archivio storico della Banca commerciale italiana è in ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] fatto lievitare il costo dellavoro al di sopra della produttività marginale dellavoratore medio. Sia il tipo endogeno e legate al ciclo economico nazionale - in particolare il progressivo spostamento del centro di gravità dal settore commerciale e ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] del debito statunitense, a cominciare dagli asiatici.
Le stesse organizzazioni finanziarie internazionali, dal Fondo monetario internazionale alla Banca Sovietica faceva metà dellavoro degli Stati di un consenso nazionale palestinese. Con la ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] del mercato dellavoro hanno così indotto una diminuzione del costo dellavoro loro distinti: il primo, nazionale e di settore, il del declino economico. Occupazione e produttività in Italia nell’ultimo decennio, Torino 2006.
Fonti statistiche:
Banca ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...