Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori finanziario asseverato da una banca, nonché la specificazione del servizio e della ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione dellavoro fra imprese. Non [...] competenti per settore presenti nel Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro in rappresentanza dei subfornitori e prova del danno ulteriore. Il saggio di riferimento in vigore il primo giorno lavorativo della Banca centrale europea del semestre ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] dellavoro e i patti tra generazioni –, contro le malattie (nel 1883), contro la vecchiaia e l’invalidità (nel 1889), contro gli infortuni (nel 1894). In Italia la costituzione dell’INA (Istituto Nazionale per assicurazioni e banche l’assorbimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ambientali. La divisione sociale dellavoro accendeva una vivace dialettica che è propria della moneta di banco. S’infittisce così la rete muovono nella direzione opposta a forme di chiusura nazionale o statuale, sia in senso economico che giuridico ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] una nuova fase di organizzazione dellavoro, ha fortemente influito sulla cultura servizio. Ingombranti archivi cedono il passo a banche dati informatiche; la musica, i video considerazione che l’ambito legislativo nazionale è stato sostituito da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] espressa da Smith, nella quale divisione dellavoro e commercio sono due facce di una in economia e tanto meno di tradizioni nazionali. La teoria economica è una. Né unico, che per decenni ha tenuto banco come superiore, è solo apparentemente fonte ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] dellavoro, nelle comunicazioni e nella vita quotidiana ha subito all’alba del nuovo secolo un’ulteriore accelerazione. Quasi tutte le vecchie banche ispiratori e delle impostazioni, le legislazioni nazionali e internazionali hanno cercato, in genere ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] commerciali e dei consulenti dellavoro o fra i d. lgs. n. 39/2010: società quotate, banche, assicurazioni), ove il collegio svolge anche la funzione di del collegio sindacale redatte, e periodicamente aggiornate, a cura del Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] (art. 38 del codice);
• la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (il quale opera ai fini delle iscrizioni di cui al precedente articolo 80);
• la gestione della Banca Dati Nazionale dei Contratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] obiettivi, affiancate alle compre, alle operazioni di banca, alle lettere di cambio, alle spedizioni nazionale», la VII dichiarazione della Carta dellavoro. Era una vera e propria «svolta storica del diritto commerciale», il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...